Completo
Imawa no Kuni no Arisu
1 persone hanno trovato utile questa recensione
ott 13, 2021
8 di 8 episodi visti
Completo 0
Generale 8.0
Storia 8.0
Acting/Cast 8.0
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 8.0
Ho appena finito di vedere questa serie e wow, non mi aspettavo che mi coinvolgesse così tanto. Storia è molto bella, intrigante e con molti colpi di scena. Vedere come vengono trattati i rapporti tra le varie persone, come vengono messi alla prova, mi ha davvero emozionata.
Hanno scelto gli interpreti perfetti per ogni singolo ruolo, dai protagonisti ai personaggi meno importanti.
Davvero consigliata, non vedo l'ora che arrivi la seconda stagione.
.....................................................................
Questa recensione ti è stata utile?
Completo
La Vendetta della Cameriera
1 persone hanno trovato utile questa recensione
nov 6, 2022
30 di 30 episodi visti
Completo 0
Generale 7.5
Storia 7.0
Acting/Cast 8.0
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 7.0

Il protagonista, una vera rivelazione!!!

Nel complesso drama davvero carino e ben fatto…peccato per gli ultimi 5 minuti che rovinano praticamente tutto, motivo per il quale farò finta di non averli mai visti.
Il protagonista è stato eccezionale, recitazione e presenza scenica impeccabili; ottima interpretazione anche della protagonista femminile.
Second mono espressivo e mamma/nonna non all’altezza del ruolo.
Decisione di dividere il drama in 30 episodi da 8/9 minuti sbagliata perché lo stacco tra un episodio e l’altro fa perdere, in un certo senso, la continuità della storia.
Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Pinocchio
1 persone hanno trovato utile questa recensione
feb 3, 2022
20 di 20 episodi visti
Completo 0
Generale 9.5
Storia 9.5
Acting/Cast 10
Musica 6.0
Valutazione del Rewatch 9.5

Una piccola perla

La mia idea di partenza per l’anno nuovo era iniziare con qualcosa di semplice, tipo una classica storia d’amore. Quello che mi sono ritrovata tra le mani è altro. Pinocchio è tutto tranne questo.
Vi siete mai chiesti cosa si cela dietro al lavoro di un giornalista?
Quale potere la figura del reporter esercita sul pubblico?
Cosa succederebbe se dietro ad una notizia ci fosse un favore?
Questo drama vi risponde svelando i retroscena, i sacrifici e le difficoltà di svolgere questo lavoro e allo stesso tempo di rimanere fedeli a se stessi.
Protagonisti di questa storia sono due giovani con uno “strano” rapporto che si ritroveranno a lavorare per due emittenti avversarie: Dal Po non ha mai voluto intraprendere questa strada ma forse sarà l’unica con cui potrà avere tutte le risposte che cerca, mentre In Ha lo sogna fin dalle superiori. Abbiamo anche altri personaggi che ruotano attorno ai protagonisti e che saranno fondamentali, tipo Cap o Beom Jo. La storia d’amore è presente ma non stucchevole, e si sposa bene con il tutto il contesto. Unica cosa non apprezzata, la musica.
Per il resto, veramente una piccola perla nonostante come drama sia vecchiotto.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Come i fiori sulla sabbia
1 persone hanno trovato utile questa recensione
13 giorni fa
12 di 12 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 8.0
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 9.0

gradevolissima commedia supportata

da un attore che non conoscevo, o non avevo mai notato, e che qui fa la differenza: Jang Dong Yoon (Kim Baek Doo).
La sceneggiatura e la regia sembrano scritte per lui. La storia racconta uno sport il Ssireum - lotta coreana, con radici antiche a metà tra wrestling e lotta greco-romana - che possiamo tranquillamente non conoscere o non interessarci, ma è lo spunto per porre al centro della narrazione un intero paese, un microcosmo, nel quale sono messe in evidenza storie personali, familiari, di crescita personale e un mistero attorno a morti misteriose.
Gli attori sono tutti magnifici, anche le figure minori. C'è una storia d'amore con la protagonista femminile che è tutto tranne che la solita attrice bellissima e patinata, qui è piuttosto rozza e insignificante, ma densa di valore e assolutamente in linea per supportare il protagonista maschile che è bello, ingenuo, tontolone, buono come il pane e un po' stupidotto ... lei è diretta, forte, incazzosissima e gioca un ruolo di supporto incredibile a lui che con la sua bontà e talento non andrebbe molto lontano.
Mi ha ricordato tante storie di coppie che funzionano proprio così, con i due protagonisti per nulla melensi e appiccicosi, ma semplicemente consapevoli dell'unicità dell'altro nella loro vita.
I personaggi sono tutti - o in buona parte - simpatici e tenerissimi.
Devo dire che mi ha preso molto e senza bisogno di saltare scene (miracolo, qui lacrime poche e veloci) sono arrivata alla fine in un batter d'occhio.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Sungkyunkwan Scandal
1 persone hanno trovato utile questa recensione
ago 2, 2022
20 di 20 episodi visti
Completo 0
Generale 7.5
Storia 7.0
Acting/Cast 9.5
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 6.0

Università nell'antica Joseon

Se vi piacciono i drama scolastici e quelli storici, questa è l'opera che fa per voi. Ci sono il gruppo dei cattivi che bullizza i più deboli, l'intelligentone di turno, gli "scemi", la ragazza da salvare ma che in realtà poi si salva da sola, etc... Tutto svolto in una scuola maschile (e da qui nasce lo scandalo) durante l'era Joseon.
Sono sincera: ho faticato non poco a vederlo non perchè sia brutto (come potete vedere dai voti alti) ma perchè vecchio e questo si percepisce moltissimo dalla regia lenta e dalle inquadrature diverse a come sono abituata con i drama di adesso. Questo mi ha rallentato molto nella visione, ma c'è stata una componente importante che mi ha fatto finire il tutto. Parliamoci chiaro. La storia di base non è granchè. Quelli che hanno tenuto insieme la baracca sono stati i personaggi e ovviamente gli attori che li hanno interpretati. Andavo avanti nella visione solo per loro, perchè volevo sapere che fine facevano, come riuscivano a cavarsela in determinate situazioni etc. Oltre ai protagonisti, bellissimi insieme anche se un po' acerbi, ho amato alla follia il personaggio interpretato da Song Joong Ki (tanto che adesso ho voglia di rivedere Descendant of the sun). Lui davvero bellissimo, particolare, un personaggio che si nasconde dietro una maschera con ironia e sempre giocherellone: penso sia il migliore del drama.
Nel complesso, non lo riguarderei perchè la regia non mi ha aiutato per nulla ma la storia è carina. Fate voi.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Marriage Contract
1 persone hanno trovato utile questa recensione
da Nats90
apr 8, 2019
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 9.5
Storia 9.0
Acting/Cast 10
Musica 9.0
Valutazione del Rewatch 9.0
Scrivo questa recensione dopo ben tre mesi dall'aver visto il drama perché avevo bisogno di tempo per metabolizzare il tutto. Forse la storia non è del tutto originale, ma ciò che questi attori hanno trasmesso è qualcosa di pazzesco. Non è un argomento facile quello della malattia, però nell'insieme il drama risulta per certi versi leggero e divertente e per altri strappalacrime e intenso. Volevo entrare nello schermo e abbracciare i protagonisti.
Ho versato lacrime in ogni singolo episodio, ma sono riuscita ad arrivare alla fine. Non so se farò mai un rewatch perché è comunque un drama un po triste ma lo consiglio a chi cerca una storia romantica, di speranza e di rivincita.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Live On
1 persone hanno trovato utile questa recensione
da Mareth
giu 17, 2021
8 di 8 episodi visti
Completo 0
Generale 9.0
Storia 9.0
Acting/Cast 8.5
Musica 7.5
Valutazione del Rewatch 7.5
Questa recensione può contenere spoiler
Gli autori incentrano la storia sulla tematica del bullismo e fin qui nulla di nuovo, ciò che ho davvero apprezzato è il messaggio che lascia la serie. Tendiamo a credere che sia necessario farsi carico da soli delle problematiche che più ci tormentano, questo porta a sentirsi soli e schiacciati. Gli autori sottolineano infatti il fatto che non si è soli,che le persone che ci sono più vicine sono pronte a sostenerci,che non c’è nessuna regola che ci costringe a farcela da soli e che non c’è nessuna debolezza o umiliazione nel condividere il peso con le persone che ci amano.Mi rendo conto sembri per alcuni un messaggio scontato,ma allo stesso tempo molto volte lo dimentichiamo.
Ho trovato la storia ,la fotografia e il cast perfetti
Consigliato se non si cerca una commedia,anche se c’è del romanticismo

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Doom at Your Service
1 persone hanno trovato utile questa recensione
feb 4, 2023
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 5.5
Storia 5.0
Acting/Cast 8.0
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 1.0
Mi sono avvicinata a questo kdrama a causa di Seo In-guk, lo ammetto. In generale il cast è davvero molto buono e probabilmente non sono stata l'unica a cascarci. Non nascondo che i primi episodi mi hanno destabilizzato parecchio perchè mi sentivo addosso una depressione allucinante, come se stessi vivendo io quello che apparteneva alla protagonista. Il problema è che la storia di base sarebbe davvero buona e interessante, ma nel mentre si sono persi. Ci siamo persi in sproloqui d'amore senza capo ne coda, in situazioni c he dovrebbero far maturare i protagonisti e invece son sempre uguali. Ah no, aspetta. In realtà qualcosa cambia. Myul Mang, dopo diversi episodi, si rende conto dall'oggi al domani di essere innamorato della protagonista e che darebbe qualsiasi cosa per salvarla. Ora, io mi sono persa il pezzo di mezzo. Non ho capito quand'è che se ne rende conto. Da lì c'è lo scatafascio dell'intera opera. Per quanto riguarda la second lead invece, diciamo che di loro non mi posso lamentare: sono molto carini insieme e anche tutta la costruzione e lo sviluppo che ci sta dietro lo rende ad una certa la cosa più interessante. Belli anche alcuni messaggi che vengono mandati. Ma per il resto è la delusione più totale. .

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Ton Hon Chon Tee
1 persone hanno trovato utile questa recensione
lug 29, 2022
10 di 10 episodi visti
Completo 0
Generale 8.5
Storia 8.5
Acting/Cast 8.5
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 8.0
Ho adorato questo bl, è molto carino, tranquillo e mi ha fatto spaccare in due dalle risate.
La trama è semplice, nulla di particolare, è una delle solite storielle ma comunque mi è piaciuta molto.
I protagonisti hanno una chimica buona, non proprio quello che cerco io o comunque una di quelle chimiche che per me arrivano alle stelle ma vabbè alla fine è stato ugualmente piacevole vederli insieme.

Parlando di Ton devo dire che non mi è molto piaciuto sin dall'inizio in quanto come persona sembrava una persona per bene ma purtroppo tutti quei discorsi omofobi mi stavano sul cazzo e li faceva di continuo quindi veramente non riuscivo a capire come Nhai e Ai abbiano sopportato tutto ciò per anni senza poter ribattere.
La cosa che mi dava più fastidio riguardo questi discorsi era il fatto che faceva dei discorsi omofobi però poi dopo se ne usciva dicendo cose come “non li odio”, “non sono contro di loro”, però ci stava sempre qel “ma” che mi faceva chiedere “bello, deciditi, sei contro o pro?”, non ci stavo a capire nulla ma per me già solo se inserisci il “ma” sei nella parte sbagliata.
So che questi suoi discorsi erano detti in quanto sin da piccolo era stato influenzato dai genitori ma purtroppo la situazione è una, crescendo si acquisisce la capacità di ragionare di testa propria e io non credo che tu crescendo non sappia capire e vedere ciò che è giusto e non è giusto, personalmente sono stata cresciuta con un'idea sbagliata ma sin da piccola sono riuscita stesso io a ragionare e ora sono qui a guardare un bl senza problemi e senza avere pregiudizi, di conseguenza non riesco a capirlo del tutto, è adulto e doveva capirlo da solo già molto prima.
Vabbè in ogni caso non mi stava molto simpatico soprattutto per il fatto che non riuscisse a capire i propri sentimenti, continuava a dire “mio fratello, è mio fratello” sempre questo, non riusciva proprio a capire che la sua era gelosia e sta cosa mi dava sui nervi, non si dava una svegliata; fortunatamente poi dopo ce l'ha fatta grazie soprattutto a quei tre bellissimi amori miei Nhai, Ai e Miriam che hanno messo su quel piano favoloso.

A questo proposito parlando di quel piano devo dire che l'ho trovato un'idea geniale e mi ha fatto piacere come effettivamente non abbiano costretto Na a fare ciò che dicevano, mi ha fatto piacere che abbiano capito la sua situazione, una situazione in cui Na ama Chon e quindi sicuramente poteva uscirne da questa situa molto ferito in cuore.
Di sua parte ho apprezzato il coraggio di Na al voler provare questa cosa così da avere una possibilità anche se era nulla, dato che sapeva che a Chon piace Ton e che questo piano serviva per far avvicinare loro due.

Parlando proprio di Na, all’inizio sembrava molto scontroso ma io già avevo capito che era una buona persona, sono fiera di averlo pensato sin dall’inizio e non dopo che ciò era stato dimostrato; ho sempre pensato fosse una brava persona che purtroppo era un pò fastidiosa col suo esibizionismo ma poi abbiamo comunque ben visto che lui non esibisce i suoi soldi per chissà quale motivo ma perchè non avendo amicizie non sapeva come farsele quindi facendo vedere di avere soldi aveva una probabilità maggiore che qualcuno si avvicinasse a lui, anche se con cattive intenzioni a lui non fregava, basta che aveva un amicx.
Purtroppo questo concetto lo capisco e conosco bene in quanto anche io sono in una situazione simile (non esibisco i soldi perchè so povera, semplicemente cambio in base alla persone in modo che non gli sto sul cazzo e l’amicizia dura) (non prendete sul serio questo comportamento perchè io stessa lo faccio per farmi piacere ma mi abbandonano ugualmente) (mi sento stra sola, qualcuno faccia amicizia con me pls).

Parlando invece di Nhai, Ai e Miriam, la loro situazione sin dall'inizio mi sembrava molto incredibile, era molto surreale effettivamente e proprio per questo non capisco come Ton sia riuscito a credere a una cosa del genere ma vabbè fin quando ci ha creduto meglio così.
In generale li ho amati un botto, sono stati la salvezza e mi hanno fatto morire dalle risate insieme soprattutto alla madre di Chon quando ha detto al padre di Ton “vecchio disgustoso con il cazzo moscio” e tutti quelli insulti, lì l’ho amata più che mai, in generale ho sempre amato come abbia sempre supportato suo figlio e lì mi è sembrata stra figa ahahah mi sono spaccata dalle risate.

Parlando infine del padre di Ton continuerò ad odiarlo per sempre PUNTO ciò perché capisco tutto quello che vuoi e la tua paura ma sinceramente parlando come puoi privare tuo figlio dall'essere se stesso solo perché ti importa di un nipotino del cazzo, sinceramente non vedo questa come una sufficiente motivazione al suo comportamento orribile e disgustoso avuto per tutta la serie, poi sinceramente proprio per ripicca se fossi stata una loro figlia il nipote non gliel’avrei fatto vedere manco col binocolo, sincera come sempre io eh.

Mi ero dimenticata di Amp vero…allora io sinceramente non ho parole riguardo Amp perché veramente è inutile parlare proprio per una stronzetta del genere, mi ha dato sui nervi tutto il tempo perché proprio non capisco la situazione del tipo tu tradisci il tuo tipo, lo lasci e poi vai pure trovando di essere così altezzosa dicendo che effettivamente lui è andato a pigliare un'altra persona perché sicuramente gli manchi te, perché tu sei la migliore ma dico io con quale autostima me lo stai dicendo, un autostima molto alta…troppo alta rispetto a quello che sei effettivamente, io veramente non la capisco e sinceramente non mi è piaciuta per nulla, invece mi ha fatto super piacere come il karma gli sia girato contro.

In generale consiglio molto questa sera è qualcosa di molto carino e semplice da vedere e sì questo è.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Parasite
1 persone hanno trovato utile questa recensione
apr 28, 2021
Completo 1
Generale 7.5
Storia 9.0
Acting/Cast 9.5
Musica 7.5
Valutazione del Rewatch 4.0

Miseria umana

La trama è ben tessuta, l'intreccio è apprezzabile e anche la recita è buona. Ma che brutto oggetto ! Che lurido contenuto!
Qui i poveri sono descritti senza dignità, senza rispettabilità : sono sguaiati, maliziosi, ingannevoli, puzzolenti per scelta ; in altre parole un inno di disprezzo e contrarietà ai non abbienti, e un canto di lode alla rettitudine del benestante.
Il film è tutto un contrasto sulla bellezza del ricco e sulla ripugnanza del povero : villa splendente di pulizia contro laida e ammorbante catapecchia - qui , essere poveri diventa sinonimo di sozzura fisica e morale , essere benestante è, qui, sinonimo di lindezza- piani maligni del povero che sfrutta e candore fiducioso del generoso benestante, menzogna studiata del non abbiente e apertura genuina ingenua dell'abbiente.
Naturalmente le lordure sono tutte dalla parte dell'indigente e l'integrità e la rettitudine sono tutte dalla parte del facoltoso.
Servi disprezzabili e padroni ammirevoli, a questi va il "respect" come dice il miserabile che vive nello scantinato.
Certo che lo scenografo ha una pessima immagine di chi non ha da vivere comodamente e il regista gli dà manforte.
Ed è in buona sostanza una mentalità diffusa in Corea se penso alle rappresentazioni sociali in altri dramma coreani . Mi sembra una società in cui serpeggia la separazione fra caste.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Once We Get Married
1 persone hanno trovato utile questa recensione
dic 11, 2022
24 di 24 episodi visti
Completo 0
Generale 7.5
Storia 7.0
Acting/Cast 9.0
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 7.0

A me i clichè piacciono

Sono una di quelle persone a cui i clichè piacciono molto e li difendo, ma il tutto deve essere ben costruito e ben recitato altrimenti STOP! Questo drama ci è riuscito nella maggior parte. La coppia principale per me è da 10, la seconda da poco più che sufficiente; diciamo pure che non mi ha entusiasmata, ma la prima ha tutto il mio cuore. Adoro quando gli attori sono talmente bravi da farmi provare le loro stesse emozioni, adoro quando sono in imbarazzo per loro e stoppo la visione perchè ho "paura" per la reazione dell'altro o perchè mi vergogno di quello che fanno XD
Ogni tanto mi piace immergermi in questi drama non originali, ma che mi fanno provare emozioni!

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Kill Me, Heal Me
1 persone hanno trovato utile questa recensione
da Mareth
nov 8, 2018
20 di 20 episodi visti
Completo 0
Generale 8.5
Storia 7.0
Acting/Cast 9.5
Musica 7.5
Valutazione del Rewatch 8.5
Devo dire che non volevo vederlo,ho spettato anni..scegliendo sempre altro......per quanto la storia è un po’ inreale mi è piaciuto tantissimo come sono stati trattati i sentimenti...con delicatezza ed in punta di piedi....toccante in molte parti....l’ho apprezzato molto,era difficile trattare i problemi mentali,ma con la giusta delicatezza che vieni accompagnato in questo viaggio molto emozionante e commovente,in più il protagonista oltre ad essere un bel ragazzo è stato veramente bravo ed inoltre Park Seo Joon si distingue sempre per il suo ottimo lavoro.
Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Goblin
1 persone hanno trovato utile questa recensione
ago 17, 2022
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 8.5
Storia 9.0
Acting/Cast 9.0
Musica 8.5
Valutazione del Rewatch 8.0

Originale, straziante ma pieno di speranza.


In un mare di drama dove il motore che spinge e arresta le relazioni è la gelosia fra gli attori principali e secondari, Goblin (Guardian: the lonely and great god) spicca per la sua originalità nella trama e nella gestione delle relazioni. La gelosia farà capolino solo di striscio, e sarà men che secondaria.
Soprattutto, è la trama ad essere molto originale, decisamente diversa da qualsiasi cosa abbia mai visto.
Un invincibile generale della dinastia Goryeo viene falsamente accusato di tradimento e assassinato assieme a tutta la sua famiglia da un re geloso e sobillato. La spada che gli piantano in petto lo condanna ad essere un goblin immortale, fino a quando non incontrerà la sua sposa, l’unica che potrà estrarre la spada e liberarlo dal peso dell’immortalità. Nel frattempo, il nostro generale/goblin fa conoscenza anche di un dio della morte e di varie altre persone…
Diciamolo subito: a parte le prime scene, di un’energia pazzesca, l’azione non è il comparto principale di questa serie. Ma Gong Yoo, nei panni del generale Kim Shin, è quanto di più vigorosamente maschio si possa immaginare, senza sconfinare nei palestrati. Anche in abiti civili, Gong Yoo è un attore coi controfiocchi: espressivo il giusto, maturo e coinvolgente senza essere eccessivo.
Mai sopra le righe, sembra essere il mantra di questa produzione. Diktat a cui si uniforma anche Lee Dong Wook, nei panni del grim reaper, un tipo piuttosto impacciato e chiaramente a disagio nei rapporti interpersonali. Il suo personaggio è per certi versi un po’ tonto, e si è calato benissimo nella parte.
La giovanissima Kim Go Eun, che ha magistralmente interpretato la sposa del goblin, ha saputo mantenere alla grande il suo ruolo di collante centrale a quasi tutte le vicende.
Un nutrito stuolo di spalle è riuscito a reggere alla grande il passo di questo magnifico trio. Tutti gli attori, fino alle comparse, hanno fatto un lavoro egregio, una vera gioia per gli occhi, e spesso un colpo al cuore.
Se, specialmente all’inizio, non sono mancate situazioni divertenti, che hanno alleggerito l’atmosfera, verso la fine a prevalere è la tragedia, anche se non così definitiva come si potrebbe pensare. (Eppure, io ancora mi domando quale sarà il destino del solitario goblin.)
Ma non solo di tragedie e amori difficili o impossibili si nutre questo drama. Inserite qua e là, come perle nascoste, ci sono frasi che fanno pensare, che ci parlano per esempio di come il destino a volte ci dia una spinta, se abbiamo fortuna, ma avvisandoci che il resto della strada dobbiamo farla da soli. Ci sono momenti di altissima poesia, lettere e citazioni che rimarranno impresse per molto tempo.
Il regalo di un orologio sarà accompagnato da questo biglietto: “Per tutti i sentieri su cui cammineremo insieme, per tutti i paesaggi che vedremo insieme, con cuore timido ed emozionato, con tutte le domande e le risposte. In tutti quei momenti, ti amo.”
La storia si dipana senza eccessive vicende secondarie, forse a volte rallentando un po' troppo ma, ad essere sinceri, non saprei neppure io cosa tagliare per snellire. Alla fine, tutto è necessario e, soprattutto, originale nel concetto e nello svolgimento. Le relazioni fra gli avvenimenti di 900 anni prima e dopo sono perfettamente spiegate e bilanciate, i personaggi convergono sul palcoscenico come attirati dal magnete del destino. E se in principio Kim Shin sembrava un bambino capriccioso e la sposa una ragazzina troppo vivace, le peculiarità delle loro vite possono spiegare molte cose. Il tempo e le interazioni portano crescite caratteriali importanti.
Ora, so che da più parti si sono alzate voci di dissenso all’idea di una storia d’amore fra una ragazzina di 19 anni e un uomo di 39 (più 900). Sarei stata anch’io fra quelle voci ma, in realtà, finché la sposa era giovanissima la relazione fra i due è rimasta molto delicata, praticamente platonica. Solo più avanti, quando lei è cresciuta, è evoluto anche il loro rapporto.
E' molto ben riuscita la bromance (senza alcuna connotazione BL) fra i due protagonisti principali. La loro amicizia ha aggiunto sale e pepe alla storia.
Giustizia vuole che si parli dell’ottima cinematografia, delle ambientazioni, dei costumi, tutto molto curato e piacevole. Un discorso a parte merita la colonna sonora, impreziosita da alcune canzoni, specialmente l’opening, che non dimenticherò facilmente. Ma anche le musiche di sottofondo vantano alcune tracce molto belle, che ben sottolineano l’azione.
Questa serie mi ha stregato, sono rimasta incollata alla sedia per tre giorni di fila, imprecando quando dovevo staccarmi per fare altro. Insomma, un drama che consiglio caldamente, a meno che non si sia allergici alle lacrime, perché in questo caso le cose si metterebbero male. Come dice il saggio, prima di poter migliorare le cose devono peggiorare.
So che altri la ritengono una noiosissima fiera del cliché. Provare è l'unica strada. A me è piaciuto.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Triage
1 persone hanno trovato utile questa recensione
gen 9, 2023
13 di 13 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 10

Ora mi chiedo perché ci abbiano privati di Tae e Tee come Forth e Beam!

Titolo lungo per dire esattamente quello. Perché non abbiamo potuto vedere le parti di Forth e Beam con loro? Sarebbe stato grandioso. Tutto ciò per dire che la chimica fra i due (e quindi la loro recitazione) mi è piaciuta tantissimo, in ogni singolo loop e li ho amati (tanto quanto Max e Tul in MOD). Che poi, vi devo dire, immagino che recitare sempre la stessa scena sia un po’ un cosa rognosa e Tae lo ha fatto benissimo, mostrandosi ogni volta più frustato e più distrutto da questa situazione. Veramente un’ottima prova attoriale per entrambi (e da qui la frustrazione del titolo). Per il resto: ho apprezzato moltissimo i personaggi secondari, che secondo il mio modesto parere hanno un po’ più di spessore di quelli in MOD (storia che ho visto molto più concentrata sui due protagonisti) e da studente di medicina devo dire che le scene mediche non mi facevano cringiare troppo, anche se forse a causa dei sottoutilizzò alcune cose erano nel magico mondo dell’assurdo. L’ultimo spunto all’ordine del giorno, praise a Fiat che è da Sotus S che mi stupisce con le sue interpretazioni.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
It's Okay to Not Be Okay
1 persone hanno trovato utile questa recensione
mag 25, 2022
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10
Questa recensione può contenere spoiler

Uno dei più bei drammi coreani di sempre.

Sono stata gradevolmente colpita da questa magnifica storia, mi è piaciuto tutto, gli attori principali, quelli secondari, la musica, la grafica, la profondità del messaggio che ci vogliono trasmettere infatti It's ok not be ok, possiamo permetterci di stare male e va bene così. Lei è strabiliante nel suo personaggio, Oh Jeong-se nei panni del fratello autistico è di una bravura assoluta, la signora che fa da mamma della antagonista è anche lei fantastica così come lo è il direttore del centro psichiatrico. Tutti fantastici perfino gli attori invitati, Kwak Dong-yeon ballando in mutande al meeting politico di suo padre padrone mi ha fatto emozionare fino alle lacrime, quante volte sentiamo il bisogno di essere apprezzati dai nostri genitori anche se non siamo poi così eccezionali e ci serve solo essere compresi e accettati. Essere compresi per quello che siamo un bisogno insopprimibile di ogni essere umano! È un dramma di dolore e guarigione, d'amore per gli amici, la famiglia e la propria coppia dove le persone non sono perfette ma provano ad andare avanti superando i propri traumi, limando le proprie asperità per infine crescere nel percorso travagliato della vita. Guardatelo, ve lo consiglio davvero tanto non ve ne pentirete. 10/10.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?

Discussioni Recenti