Completo
MIU 404
1 persone hanno trovato utile questa recensione
ago 29, 2022
11 di 11 episodi visti
Completo 0
Generale 8.0
Storia 8.0
Acting/Cast 9.0
Musica 8.5
Valutazione del Rewatch 6.5

A vederlo dopo Unnatural ci perde

Non è che sia una brutta serie, affatto, però ha un piglio decisamente troppo scanzonato. Proprio perché viene listato come contenuto correlato a Unnatural, ci si aspetterebbe la stessa serietà. Invece i protagonisti spingono molto sull'umorismo, benché non manchino in effetti scene tristi e tragiche. Grande importanza viene data anche a temi di un certo spessore, di denuncia sociale, e si pone l'attenzione con una certa insistenza sul fatto che in Giappone non esisterebbe la protezione testimoni. Il sistema di polizia del paese viene in qualche modo fortemente criticato, così come certe convenzioni sociali e il maschilismo non troppo sottile.
Però purtroppo le indagini in sé non sono molto attendibili e molto spesso si risolvono per coincidenze. Dal punto di vista della solidità delle investigazioni proprio non ci siamo. Avrei preferito un approccio molto più serio, però questa è una mia opinione personale. Si potrebbe ritenere più importante fare passare il messaggio di denuncia sociale di cui si parlava prima, usufruendo di un mezzo che non sia troppo pesante per lo spettatore. Vedendo le cose da questo punto di vista il prodotto è sicuramente riuscito perché non si può negare che intrattenga e faccia il proprio dovere.
Innegabilmente gli attori sono stati bravi, sia nelle espressioni che nelle manifestazioni di fisicità, portate avanti con manifesta energia. I rapporti fra i protagonisti sono stati abbastanza sviscerati, considerata la relativa brevità della serie. Il progressivo sviluppo dell'amicizia fra il duo principale ha fatto da buon collante alle vicende.
Il commento musicale ha ben accompagnato le azioni anche se le ambientazioni per le strade cittadine hanno peccato forse un po' di presenza di comparse, traffico e quant'altro. A volte si aveva l'impressione che le strade fossero state svuotate apposta o che si trattasse addirittura di set cinematografici. Poco credibile, anche se comprendo che girare in mezzo al caos sarebbe stato impossibile.
Purtroppo c'è anche il problema del boss finale che è stato piuttosto deludente, così come tutta l'ultima puntata che non mi è piaciuta affatto, sia perché ci ha fatto un brutto scherzo a metà, sia soprattutto perché non mi è piaciuta l'impostazione filosofica dei discorsi tra poliziotti e malviventi. Mi è parsa superflua e in qualche modo dannosa ai fini della storia.
Insomma un ottimo prodotto, che però per vari motivi, volendo anche di scarsa importanza, non mi ha soddisfatto appieno.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Some Day or One Day
1 persone hanno trovato utile questa recensione
nov 19, 2020
13 di 13 episodi visti
Completo 0
Generale 9.0
Storia 9.5
Acting/Cast 10
Musica 7.5
Valutazione del Rewatch 9.0
Questa recensione può contenere spoiler

SOLO SE CHIEDESSI DI VEDERMI

Questo drama è a mani basse il più complesso, emotivo e ben fatto che ho visto quest’anno. si, per me batte pure Circle.
Vincitore ai 55 ° Golden Bell Awards nelle categorie “ Miglior Serie Televisiva”, “Miglior Attrice Protagonista”, “Miglior Sceneggiatura per una Serie Tv” e “Miglior Programma Innovativo” dopo averlo visto, non posso che essere d’accordo.

1) La storia
Someday presenta una trama complessa, articolata e emotivamente coinvolgente. Impossibile non sentirsi presi dalle vicende dei personaggi, dalla loro storia o emozioni. Caposaldo del drama è l’amore, cosa significhi essere in una relazione, ma c’è spazio per l’importanza della famiglia, l’accettazione di sè, il bullismo, l’omofobia, la giovinezza, i primi amori, il rimpianto e la capacità di lasciare andare il passato che si racchiude nella classica frase “ chiusa una porta si apre un portone.”
Ci sono momenti strazianti, divertenti ed inquietanti in un mix perfetto che gioca con lo spettatore portandolo a volerne sempre di più.
Certo, data la complessità è un drama da vedere rigorosamente con il cervello impostato su ON. e con il foglio e la penna sotto mano

2) La scrittura e sceneggiatura
Non importa che tu abbia una bella storia tra le mani se non la sai raccontare. Un applauso dunque lo devo fare agli sceneggiatori - gli stessi di Attention, Love e si vede sia per la lunghezza degli episodi , un’ora e 11 minuti a botta, sia per la massima cura che hanno usato nel tratteggiare psicologicamente i personaggi - al regista e a tutti quelli che ci hanno lavorato: il salto nel tempo non è mai un argomento facile e Someday lo porta sullo schermo in un ottica che non avevo mai visto ma che ho trovato molto intrigante e innovativa.
Someday è come un puzzle dove gli sceneggiatori ti danno tot tessere senza dirti dove vanno e piano piano che le inserisci, il disegno si completa. Ma è impossibile capirci qualcosa e aver chiara la situazione fino a più di metà serie.
Il drama è pieno di colpi di scena e situazioni impreviste ed imprevedibili: tramite il sapiente uso dei flashback la trama è in continua evoluzione.

3) il cast
Solitamente mi concentro sempre sugli attori ma questa volta il premio lo devo necessariamente dare a Alice Ko per sua capacità di recitare due ruoli diversissimi tra loro, facendomi davvero pensare che fossero interpretate da attrici diverse. Straordinaria.
Come bravissimi sono stati anche gli altri: Greg Hsu - che è diventato la mia nuova fissa del momento - riesce, come la sua collega, a tirare fuori dei personaggi così adorabili e teneri che è impossibile non amarlo a prescindere.
Nota di merito per Yan Yu Lin, chiamato a interpretare il Capoclasse in un ruolo difficile ma che è riuscito a compiere pienamente.

4) i personaggi
Assolutamente credibili e umani. Le loro reazioni sono realistiche con le loro caratterizzazioni e con cosa stanno vivendo: la paura, il dolore, l’egoismo, l’amore, il desiderio..tutte le emozioni che vivono passano attraverso l’ottima recitazione, creando dei personaggi realistici e veri.
Chen Yun Ru ad esempio - che ad un certo punto della storia avrei tanto voluto prendere a bastonate nei denti - che è forse il personaggio più complesso e tratteggiato più psicologicamente degli altri, ha delle reazioni, dei pensieri e delle azioni che pur se io non le ho accettate, sono comprensibili per come è stato scritto il suo personaggio.

5) La simbologia
Someday non ti dice le cose...te le fa capire e poi sei tu a dover ricollegare i puntini. Questo sistema viene usato anche tramite simboli e questo drama ne ha tantissimi: dai numeri, agli oggetti, per finire con i dialoghi.
Ciò significa che il drama non tratta lo spettatore come un idiota ma si aspetta che tu comprenda determinati sentimenti ed eventi solo da un immagine. giusto perchè il tuo cervello ha lavorato poco per seguire la trama
è una soluzione un pò complessa ma che aggiunge profondità e spessore ad una storia già di partenza intrigante.
Concludendo: Someday riesce a risollevare la mia incerta opinione sui drama taiwanesi con una storia innovativa, impegnativa e profonda, sia da un punto di vista strutturale sia da un punto di vista narrativo. Trama intensa e piena di momenti anche drammatici e tristi ma che non manca di leggerezza e risate, con scene romantiche e zuccherose che risollevano l’umore. Ottimo il cast e anche le OST.
VOTO: 9
DA QUI NOTE SPARSE CON SPOILER
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Il dramma non è stato il viaggio nel tempo, ma il capire che fosse tutto un loop temporale. Questo ultimo passaggio mi ha cambiato notevolmente il punto di vista di tutta la storia e ha mandato a scatafascio tutte le teorie che mi ero fatta. Onestamente l’ho trovata una cosa geniale...complessa, ma geniale. La complessità sta tutta nel capire l’esatta timeline di Li Zi Wei e comprendere che le tre sue versioni che si vedono sono tutte la stessa persona: Wang Quan-Sheng fidanzato di Huang Yu Xuan non esiste e il Wang Quan Sheng zoppo e con gli occhiali - il modello più affascinante - è sempre Li Zi Wei adulto. Per me questo è stato un BOOM enorme e che tuttavia, a messo apposto diverse domande che erano rimaste in sospeso.

Una delle tematiche che viene affrontata successivamente nella storia è quella del destino. Anche se inizialmente la fatalità sembra ricondurre la lead al 1999 e a Chen Yun Ru, in realtà mi è sembrato che tutto convergesse su Li Zi Wei e Huang Yu Xuan. Sono loro i destinati a stare insieme ma anche allo stesso tempo non possono stare assieme. La scena dove Li Zi Wei zoppo - per distinguerlo tra le altre sue versioni sennò è un disastro - confessa alla sua amata che loro non possono stare insieme perchè appartenenti a due diverse linee temporali nonostante tu spettatore sai che questi due sono anime gemelle, è straziante.

Ma è proprio il destino uno dei protagonisti della serie: se è vero che la lead2019 e il lead1999 non possono stare insieme, è anche vero che sul finale c’è speranza che si trovino nel futuro. Se sono destinati ad essere fidanzati, allora c’è speranza che accadrà. Non è dunque un caso la scelta delle scene finali: Li Zi Wei1999 che accompagna in moto una piccola Huang Yu Xuan. Poetico. Potrei dire che sarebbe stato bellissimo che la serie finisse con loro due e una nidiata di figli nel 2030...ma non sarebbe stato in linea con la profondità, complessità e tutti i messaggi che la serie aveva dato fino a quel momento.

Ultima nota riguarda Chen Yun Ru - da me chiamata “la depressa” - il suo disagio e l’intromissione della lead nella sua vita. Dunque...apparte che questa ragazza è la Figlia del Male ( dire a Li Zi Wei che Huang Yu Xuan non è mai esistita e spezzargli il cuore...maledetta!!!!! ) onestamente non c’erano motivi per cui questa dovesse essere depressa. Rimane così chiusa in se stessa e con tutte queste aspettative rivolte agli altri, che non si accorge che in realtà la sua vita è normalissima. La sua famiglia la ama, suo fratello la protegge, a due amici e uno che le viene dietro. Va bene a scuola... l’intromissione della lead le permette di fargli vedere tutto questo e anzichè farne tesoro e impegnarsi...si vuole ammazzare. Anzi no.... vuole essere ammazzata perchè se si suicida poi la gente pensa male. Nella serie la lead si colpevolizza perchè pensa che per colpa sua la depressa si voglia suicidare, ma in realtà questa aveva preso accordi con la Morte già da prima dell’arrivo della lead. Tuttavia, anche se il suo comportamento l’ho trovato detestabile, allo stesso tempo è realistico e credibile per una diciasettenne. Quel momento dove “ il mondo è orribile” “ nessuno mi vuole bene”, “ sono sbagliata io perchè nessuno vuole conoscermi” ecc ecc...

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
True Beauty
1 persone hanno trovato utile questa recensione
apr 12, 2022
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 9.0
Storia 9.5
Acting/Cast 8.5
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 10

Per chi ha subito bullismo o lo sta subendo.

Sono di parte, indubbiamente. Il motivo? Questo drama tratta un argomento vicinissimo a me, ovvero il bulismo e tutto ciò legato al sentirsi inadeguati, diversi, "mostri". Questo drama può sembrare molto semplice, a tratti banale, ma chi ha subito lo stesso trattamento della protagonista o qualcosa di molto simile si ritroverà vicinissimo ad essa e non potrà non simpatizzare e sentirsi lui/lei stesso protagonista di questa storia. Si parla anche di amicizia, di accettazione di se stessi, dei primi amori e delle prime delusioni, del futuro e di come superare l'adolescenza. Ho faticato non poco a trovare le parole giusto per invogliarvi a vederlo, ma mi sono resa conto che non posso farlo. Sta a voi vedere qualcosa in più in questo drama. Certamente ha delle sue pecche, come alcuni attori che dovrebbero imparare a recitare un po' di più: un esempio, Cha Eun Woo sarà anche il più bel ragazzo della Corea ma quanto a recitazione cala un po' siccome mi sembrava di rivedere il principe Yi Rim di Rookie Historian (drama storico/romance super consiglliato).
In the end, per chi pratico di manga, potrebbe sembrare di vedere uno shojo scolastico tra i più classici prendere vita (forse perchè deriva da un webtoon?) e questa cosa mi è piaciuta molto. Messo in lista per un prossimo rewatch.

Ah.
Ovviamente team Seo Jun ;)

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Her Private Life
1 persone hanno trovato utile questa recensione
giu 13, 2022
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 8.0
Storia 8.0
Acting/Cast 10
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 6.0

Ops, me lo stavo dimenticando...

Nell'ultimo periodo sto guardando un sacco di drama e mi sono persa qualche recensione per strada, tipo questa. Il fatto che mi ha fatto un po' sbarellare è dovuto agli ultimi episodi del drama.
La storia è proprio sul mio genere, inoltre schiaccia un tasto dolente ovvero l'essere appassionata/ossessionata a qualcosa che la gran parte non capisce e tutto ciò che vuol dire esserlo in una società in cui per la maggiore sei escluso e guai se lo dici in giro! Occhiatacce e dita puntate a non finire.
La storia d'amore è molto dolce e anche un po' spicy ;)
Ottimo, ottimo, anche se appunto a lungo andare la storia un po' si perde e un po' ci si annoia. Consigliato se cercate una storia d'amore divertente e soprattutto se amate l'attrice protagonista: Rachel o mia Rachel!! <3

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
An Insignificant Affair
1 persone hanno trovato utile questa recensione
lug 2, 2020
Completo 0
Generale 7.0
Storia 7.0
Acting/Cast 10
Musica 9.0
Valutazione del Rewatch 7.0

Storia carina

Questo film è molto carino. Secondo me, però, avrebbe potuto essere decisamente meglio, infatti dalla trama mi sarei aspettata di più.
Gli attori sono bravissimi. La storia, però, a mio parere, fa un po’ confondere. Non sembra che i due si amino, però poi invece accade-ma-non-accade. Questa è la cosa confusionaria. La loro storia è complicata e sembra essere stata messa su in piedi solo dopo la lettura della mano da parte del protagonista maschile nei confronti della protagonista femminile.
Nonostante i miei pareri, consiglio di vederlo perché questo film analizza anche il punto di vista scolastico asiatico rispetto alle storie d’amore tra studenti, che sono enormemente vietate, soprattutto in Cina. Solo uno sfioramento di mani tra un ragazzo e una ragazza, come vediamo nel film, scatena già un problema gigantesco a scuola, ma non da parte degli studenti che avrebbero potuto ribellarsi e avere anche loro delle relazioni, ma da parte degli insegnanti, sostenitori del fatto che se due adolescenti si mettessero insieme, questi inizierebbero a mancare nello studio.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Abyss
1 persone hanno trovato utile questa recensione
lug 7, 2021
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 4.0
Storia 4.0
Acting/Cast 8.0
Musica 6.0
Valutazione del Rewatch 4.0

Se non ci fosse stato l'Abyss sarebbe stato meglio.

Sono nata e cresciuta guardando crime e posso giurarvi che alla lunga questo drama mi ha stancato.
La storia, post rinascita, segue la caccia al serial killer che ha preso particolarmente di mira uno dei due protagonisti, poiché ne aveva causato la morte. Il problema più grande nel catturarlo sta nel fatto che anche lui è stato riportato in vita dall'Abyss e ha "cambiato" aspetto.
Nel minestrone di rinascite cascheranno diversi personaggi che ruotano attorno ai protagonisti e che francamente non ho capito.
Secondo le regole dell'Abyss, questo oggetto è capace di riportare in vita una persona ma con l'aspetto della sua anima.
Ma allora perché Cha Min ha le fattezze di uno che non si è mai visto mentre Go Se-yeon di una ragazza che conosce? Perché qualcuno invecchia mentre qualcun altro è sempre uguale?
Boh.
Questa cosa non viene minimamente spiegata, ma tutto ciò gioca a favore del drama, perché ciò lo fa dilungare a dismisura giustificando una durata di 16 episodi con avvenimenti e introduzione di personaggi che potevano stare dov'erano visto l'uso che ne è stato fatto.
Sarebbe stata più breve senza l'Abyss.
Ma sicuramente più bella.
È stato il mio "amore" per il crime che mi ha spinto a portarlo a termine, perché dopo 12 episodi volevo mollarlo.
All'inizio mi aveva anche intrigato parecchio, poi mi sono cascate le braccia.
Troppo,
TROPPO lungo.
...
Ah e gli alieni?
Beh, si fanno vedere nel primo episodio poi stop.
Puff.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Illegittimo
1 persone hanno trovato utile questa recensione
apr 4, 2024
12 di 12 episodi visti
Completo 0
Generale 2.0
Storia 3.0
Acting/Cast 4.0
Musica 6.0
Valutazione del Rewatch 1.0

Guardate altro.

Titolo che aspettavo con ansia, visto il cast e le anticipazioni sulla trama, ma a posteriori si è rivelato essere qualcosa di cui poter fare a meno.
Storia che si sviluppa in modo prevedibile nonostante quelli che avrebbero dovuto essere geniali colpi di scena, cast stellare ma sfruttato poco e male (i due protagonisti maschili bravissimi, la femminile decisamente no, molti personaggi di supporto presi e buttati a casaccio qua e là senza un perché valido), musiche unica cosa che ho trovato degne di nota.
Non sprecate 12 ore del vostro tempo a guardarlo, la Disney a sto giro ha toppato di brutto, avrei dato 0 al rewatch, ma non mi è concesso farlo.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Rookie Historian Goo Hae Ryung
1 persone hanno trovato utile questa recensione
lug 7, 2021
40 di 40 episodi visti
Completo 0
Generale 9.0
Storia 9.0
Acting/Cast 10
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 9.0
Dopo una mattone pesante e potente come My Country, avevo veramente bisogno di qualcosa di soft ma allo stesso tempo volevo rimanere nell'ambientazione storica. Ecco come sono incappata in questo drama.
Pur essendoci, soprattutto nella seconda parte, situazioni "drammatiche" l'opera riesce a rimanere leggera e divertente.
Due sono le cose veramente belle. In prima linea, il rapporto tra Hae-Ryung e Rim. Sono spassosissimi insieme. Li ho amati. Hanno una notevole chimica e la risata sorge spontanea. Sono accattivanti.
Poi il capovolgimento dei ruoli di genere. Qui delle donne riescono a diventare storiche, cosa che in quel periodo è ben lungi dall'essere possibile. Nonostante le regole dell'epoca, le quattro ragazze scelte si batteranno per difendere il loro ruolo e per cambiare le regole del gioco.
Oltre a loro, abbiamo anche una carrellata di personaggi tutti caratterizzati molto bene e che sostengono la seconda parte del drama in maniera egregia. In particolar modo la "gang" di storici a palazzo, i colleghi delle ragazze.
Consiglio questo drama soprattutto a chi vuole farsi due risate, a chi vuole vedere una semplice storia d'amore o a chi vuole anche un po' di pepe in più mescolato a tutto il resto.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
The Legend of Gu and Jue
1 persone hanno trovato utile questa recensione
gen 22, 2024
49 di 49 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 9.0
Valutazione del Rewatch 10
Questa recensione può contenere spoiler

Un drama notevole, imperdibile!

Alla seconda puntata, pensavo di lasciar perdere, gli attori non mi convincevano ma non li conoscevo. Ma memore di alcuni drama che si sono svelati con lo svilupparsi delle storie, molto belli, ho continuato ed ho fatto benissimo.
Ho visto molti altri xianxia di notevole fattura, ma nessuno è stato esaustivo come questo nel descrivere le divinità.
E' una storia molto avventurosa, che ruota attorno alla coppia principale. Piena di colpi di scena, con sviluppi inaspettati.
Mi ha colpita la grandiosità degli eventi, qui gli dei immortali, sono veramente immortali ed hanno poteri inimmaginabili. Le battaglie si svolgono tanto sul piano materiale che spirituale con abbondanza di effetti speciali ben fatti.
La storia non presenta lacune. Come tanti drama, bisogna entrarci dentro ed aspettare che si sviluppi per capire bene tutti i risvolti dei fatti. Dopo le prime puntate prende l'avvio e non ci si stacca più. Dopo la 31esima puntata, ogni puntata tira l'altra e non si vede l'ora di arrivare alla fine.
La coppia principale fin da subito dichiara di amarsi senza tanti tira e molla, è un amore grande ed immenso, fatto di sacrifici oltre la vita stessa. Geniale l'idea della scrittrice nell'inventari dei "doppi" dei protagonisti principali, sviluppando quindi una seconda storia.
Tutti i personaggi secondari sono stati ben sviluppati, alcune storie sono andate a finire bene, altre no, cosi come succede nella vita, ma per fortuna quella dei protagonisti ha avuto un bellissimo finale, per fortuna non troppo breve come è usuale nei drama cinesi.
Bellissime le locations, gradevoli le musiche, niente di che gli abiti degli immortali, ma si possono perdonare perché il drama offre ben altro.
Gli attori principali inizialmente non mi convincevano, ma pian piano li ho apprezzati in pieno.
Bravi tutti, complimenti Cina! Li avessimo anche in Italia serie tv come queste, ma qui la televisione oramai è diventata scadente.
Consiglio senz'altro questo drama, da guardare anche + volte per non perdersi ogni sfumatura.
Un grazie come sempre, ai bravi traduttori e sottotitolatori, se non ci fossero loro, non potremmo gustarci questi capolavori.
Grazie!

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
My School President
1 persone hanno trovato utile questa recensione
apr 10, 2023
12 di 12 episodi visti
Completo 0
Generale 9.5
Storia 9.0
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 8.5
Questa recensione può contenere spoiler

Che coccola.

Come dice il titolo, questa serie è proprio una coccola. Tinn e Gun sono dolci e tutto sommato la storia è molto semplice, ma al contempo tratta di un insieme di temi importanti (la malattia della mamma, le difficoltà economiche, il coming out dei protagostini), però sempre con un tono di leggerezza e dolcezza, che ti permettono di gustarti al meglio la storia. Ho apprezzato parecchio che i personaggio abbiano dovuto “prendersi delle responsabilità”: quella di trovare gli strumenti (dove anche se Lion (Tinn) li indirizzavano, hanno comunque dovuto fare del loro per poi ottenerli, la responsabilità di andare bene agli esami se no non avrebbero potuto fare il concorso, insomma si sono presi le responsabilità di “diventare adulti”, che è una cosa che alla fine liceo devi fare. E poi tutte le piccole storie extra: Por che aveva difficoltà con la madre perché vuole a suonare, il boost di confidence che ha dovuto fare Yok… insomma guardare questa serie è una coccola che ti fai: ritrovi i tuoi amici delle superiore, le grandi cotte (e quelle più piccole), ritrovi i momenti in cui ti sei sentito adulto per le prime volte e quelli in cui vorresti tornare ad essere un bambino. E le delusione, grandi come perdere il concorso o piccole, però il senso è che (e non credo che io stia citando Thua) “con le persone giuste è tutto più semplice”.
Si, ho pianto mentre scrivevo questa recensione

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
My Country: The New Age
1 persone hanno trovato utile questa recensione
lug 7, 2021
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10
È stato il mio primo drama a sfondo storico. Mi è piaciuto da matti.
Da una parte abbiamo Hwi, un giovane di umili origini che lotta per vendicarsi del padre ucciso ingiustamente e per proteggere la sorella.
Dall'altra abbiamo Seon-oh, un ragazzo cresciuto nella bambagia ma "bastardo", deciso a mettere sul trono il padre per poi ucciderlo.
I due nonostante sia amici quasi fratelli, si ritroveranno sui fronti opposti e dovranno combattere l'uno contro l'altro.
Poi arriverà un terzo personaggio a mettere zizzania un po' qua e un po' là, incasinando ulteriormente le cose.
A parte qualche episodio abbastanza noioso, mi ha preso un sacco ed ero sempre lì che ne volevo sapere di più. Ci sono stati un sacco di colpi di scena, l"ultimo" soprattutto mi ha schiaffeggiata in pieno viso!
Ho adorato tutti gli attori ma colui che interpreta Seon-ho è davvero bravo (conosciuto già con The King: Eternal Monarch)!!!!
In conclusione questo drama è consigliato principalmente a chi vuole battaglie, sangue e intrighi politici. Se cercate un drama storico/romance non fa per voi!

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
La Cuisine
1 persone hanno trovato utile questa recensione
ago 5, 2022
13 di 13 episodi visti
Completo 0
Generale 8.0
Storia 8.0
Acting/Cast 7.0
Musica 9.0
Valutazione del Rewatch 8.0
Questa recensione può contenere spoiler

Se si è in cerca di un progetto non ecceseivamente impegnativo.

Se si cerca una storia dolce, lineare, senza strappi è quella giusta. Unica pecca alcuni attori secondari non all'altezza del ruolo a mio avviso.
Musiche davvero di supporto alla storia, e inserite nel momento giusto, senza risultare invadenti e fuori posto.
Nota positiva del progetto: finalmente alla fine del drama si vedono premiati i personaggi positivi e "messi al loro posto giusto quelli negativi". Niente finale a taralucci e vino, tutti amici che ho sempre trovato personalmente inssopportabile!
Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Until We Meet Again
1 persone hanno trovato utile questa recensione
set 18, 2021
17 di 17 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10
Questa recensione può contenere spoiler
Ho adorato questa serie... Attori, musiche, storia, tutto perfetto. Ero titubante all'idea di guardarlo per paura di rimanerne delusa ma me ne sono innamorata. Dopo solo pochi minuti dall'inizio della serie ero già in lacrime.

Trovo che le relazioni tra i vari personaggi siano perfette, il parallelismo tra passato e presente è fatto molto bene, ho pianto ad ogni episodio, mi sono emozionata, era tutto ciò che volevo da questa serie.
Ho amato particolarmente la relazione tra Korn e In, le emozioni vengono trasmesse pienamente e ti senti parte del loro percorso, ridi con loro, soffri con loro, ami con loro, così come con Parm e Dean. Bellissima anche la coppia secondaria.
Alcuni colpi di scena sono prevedibili ma vengono comunque rappresentati molto bene.
La recitazione di Fluke e Earth l'ho trovata impeccabile.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Hemp Rope
1 persone hanno trovato utile questa recensione
gen 31, 2023
12 di 12 episodi visti
Completo 0
Generale 8.5
Storia 8.5
Acting/Cast 8.5
Musica 8.5
Valutazione del Rewatch 8.0
Questa recensione può contenere spoiler

mi ha conquistato ma anche stancato quindi veramente non so cosa pensare complessivamente

Non so dire neanche io se l’ho amata o meno.
Questa serie è stato il motivo per il quale ho visto until we meet again, quest’ultima non l’avevo mai voluta vedere, mi ero sempre rifiutata ma poi è stata annunciata l’uscita di between us e lì mi son detta “vabbè fa nulla se la vedo senza aver visto until we meet again” ma poi ci ho ragionato e in più si sono aggiunte delle curiosità riguardo la loro coppia grazie a vari edit e quindi mi sono vista anche until we meet again.
Devo dire che in generale tutto ciò che ho visto in questi 12 episodi è un grande bho per me, ho amato così come criticato questa serie. Per me è troppo lenta e "testarda" su certe cose riguardanti la loro coppia e ciò mi ha portato a vederla con un certo peso, non ho mai voluto dropparla ma la pesantezza di tutto si sentiva e non poco.
Incominciamo parlando di Win e Team.
In primis mi fa morire come Win ormai non si chiami più così ma Hia, ha cambiato identità e questo “Hia” è diventato famoso quanto il celebre “P’Dean” di Pharm, adoro tutto ciò.
Oltre questo appunto, devo dire che la loro storia è molto lenta così come molto veloce.
L’inizio per me è stato troppo veloce, si conoscevano già da un pò ma non tanto e la prima volta che si avvicinano veramente, fanno sesso, troppo esagerata sta cosa oltre al fatto che in sè la scena prima di farlo era veramente imbarazzante, non si poteva guardare vi giuro.
Da lì sono andati molto veloci e l’hanno fatto altre volte, a me ha fatto sempre piacere che effettivamente Win si sia sempre assicurato che l’idea di fare ciò andasse bene a Team, facendolo scegliere ma sinceramente sono dell’idea che se vado a letto con una persona devo almeno avere una certa relazione con quella persona quindi tutto sto fatto non era molto ben visto da parte mia, proprio perchè mi piace che le persone prima si fidanzino e poi facciano certe cose, per sapere che si sta facendo sta cosa con la persona giusta e una persona che merita di stare con voi, non so se ci stiamo capendo. Poi vabbè questo è un pensiero mio quindi ognuno può vedere tutta questa vicenda a modo proprio.
In ogni caso poi dopo sono venuti i problemi, si sono sempre supportati, amati e agivano come fidanzati ma l’ufficializzazione di sta cosa è avvenuta tre secoli dopo.
La cosa che mi ha scocciato in tutto ciò è la testardaggine di Team, nonostante si vedesse lontano un miglio che Win trattasse così solo lui e nonostante Win glil’avesse detto più volte che lo tratta così perchè è lui, è una persona speciale ecc, nonostante tutto ciò Team era l’indeciso della situazione, non credeva, non si capiva e ciò potevo pure capirlo all’inizio, quando non aveva capito di amare Win, ma poi dopo basta e se proprio non sei sicuro madonna mia abbi coraggio e dici le cose chiare e tonde.
Dal’altra parte c’era anche Win che faceva così, ricorderò ancora la faccia di Dean quando Win gli disse che avevano già fatto sesso mentre vai a vedere Dean già era tanto se aveva dato la mano a Pharm (sono morta dalle risate a sta scena e effettivamente parlandone sono molto più convinta del metodo di Dean, più calmo e efficace), che poi sempre in sta scena quelle di Dean erano parole sante eppure Win non pare averle recepite e così ha continuato ad andare avanti come se nulla fosse.
Che poi un'altra cosa che mi ha fatto incazzare di Win era quella cosa del tipo “non gli do speranze perchè ho paura e non voglio perderlo”, il pensiero in sé è triste e molto carino ma allo stesso tempo devi ragionare che la vita è una, non puoi fare così, non puoi lasciare tutto appena ami una persona perché poi che fai, non ti fidanzi più in vita? Non la vivi, non fai esperienza? Quindi veramente, dobbiamo abolire sti pensieri, è ovvio che nessuno vorrebbe le brutte esperienze ma è anche vero che se continui a cercare di evitarle, non vivrai mai veramente.
Quindi nulla sti due troppo complicati anche se alla fine mi hanno fatto sorridere come un ebete.
Poi, finalmente, quando si sono dichiarati ho amato il discorso di Team su come Win non esprima se stesso, da sempre aiuto, è sempre gentile e tutto ciò non lo porta a considerare se stesso; poi ho idee contrastanti sul fatto della chitarra in quella scena ma sinceramente non sarebbero riusciti a parlare se non avessero cantato quelle canzoni esprimendo così i loro sentimenti. Vabbè l’importante è che ce l’abbiano fatta perchè veramente mi stavo facendo due palle a stare appresso a sta indecisione.
Passando adesso a Prince e Bee, AMATISSIMI, I MIEI PREFERITI.
Sin dall’inizio mi sono sembrati veramente carinissimi, mi è piaciuto soprattutto Bee perchè non ha avuto nessun tipo di pregiudizio ed è stato pure deciso nel suo amore. Nonostante sapesse che stare con un attore è difficile, a lui non è fregato, gli è importato solo del suo amore ed era disposto a tutto, ciò l’abbiamo visto soprattutto quando il manager di Prince ha fatto quel discorso orrendo sul perché non avrebbero dovuto stare assieme, oltre al fatto che ha citato tutte quelle complicazioni, mi ha infastidito proprio il parlare di come la società non li avrebbe accettati, ma qui la verità è che non si deve essere accettati ma è la società stessa che deve accettare, la società in generale accetta cose orribili, allora perché non accettare una coppia che si ama? Sta cosa non la capirò mai.
Comunque amati con tutto il mio corazon.
Stessa cosa per Manaow e l’altro, loro sono lo standard, carinissimi, mi hanno fatto sognare.
Parlando, invece, di Tul e Wan, la loro situazione è sempre stata complicata e li ho capiti entrambi. Mi è particolarmente dispiaciuto per Tul, amava veramente Wan e proprio per questo aveva mentito.
Poi io scioccata quando Win e Wan stavano parlando della situazione con Tul e Win mostra di stare in chiamata con lui, io scioccata, era l'ultima delle cose che mi sarei mai potuta aspettare vi giuro. Che poi vi prego che carino Tul che dalla terrazza chiede perdono a Wan, tutto carino, piccolo piccolo su quella grande terrazza e quel sorrisone. L’ho amato, sapevo che non avrebbe rinunciato così facilmente.
Quindi, nulla, ho amato tutto, partendo dalle amicizie straordinarie (A B C amorini miei) (Manaow, Team e Pharm che sono lo standard), passando per i problemi familiari e finendo con le varie relazioni.
In generale devo dire che per me è regola vedere prima until we meet again perchè sennò molte scene non si capiscono e poi diciamocelo, until we meet again è un must.
Consiglio questa serie, peccato per la troppa pesantezza ma vabbè è sopportabile.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Familiar Wife
1 persone hanno trovato utile questa recensione
da Mareth
nov 30, 2018
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 9.5
Bellissimo lavoro,davvero emotivamente carico,con un tema complesso e attuale per me,ma in ogni caso trattato in alcuni momenti in maniera comica cosi da non rendere la storia un po pesante,segui la storia condotto dalla scenografia dolcemente,riesci davvero ad avere un legame empatico con i personaggi,Il fatto poi che la storia giri,diversamente da molti drama,intorno ad alcuni impiegati della stessa banca e' davvero divertente.
Per quanto riguarda il cast,mi e' piaciuto molto,Ji Sung di cui sono fan ed ho visto quasi tutti i suoi lavori,mi piace sempre,a questo modo naturale di recitare di un professionista che gli permette di fare mille parti diverde e sembrare sempre una persona diversa,lei,Han Ji min mi e' piuaciuta, gia vista in altri drama,ma qui la sua performance mia e' piuacita piu di altre volte,in ogni caso e' stato ottimo il vavoro di tutti gli attori.
Le musice sono bellissime,divertenti,che mettono il buon uomore.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?

Discussioni Recenti