Completo
A Dramatic Night
1 persone hanno trovato utile questa recensione
da weirde
nov 3, 2022
Completo 0
Generale 8.0
Storia 7.0
Acting/Cast 8.0
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 7.0
Questa recensione può contenere spoiler

Sorprendentemente carino

Pur partendo da una trama già super utilizzata e inflazionata, cioè due persone mollate dai rispettivi fidanzati che si sono innamorati e sposati tra loro e li hanno pure invitati al matrimonio, e che per ripicca decidono di andare a letto insieme, il film è sorprendentemente carino. Perchè riesce a dare sostanza a qualcosa che potrebbe essere molto banale. Invece il tentaivo di suicidio di lei nelle prime scene, e poi il loro rapporto che da fisico lentamente tramite piccoli particolari vediamo diventare più intimo e sentimentale, la buona caratterizzazione di entrambi i protagonisti, lui immaturo, lei più matura ma più insicura, le loro debolezze e le loro forze...tutto questo costruisce un piccolo gioiellino di fil, che sì non è certo profondissimo, ma nemmeno affatto banale. E non è che tutto risolve perchè i due si mettono insieme, i due maturano e diventano più sicuri di sè anche come persone, nel loro lavoro. Insomma i personaggi hanno una loro crescita e per questo sono felici non solo grazie all'amore. Ma perchè insieme si sono dati man forte e appoggio per crescere.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Run On
1 persone hanno trovato utile questa recensione
10 giorni fa
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 3.0
Storia 3.0
Acting/Cast 6.0
Musica 6.0
Valutazione del Rewatch 1.0

NO

Mi ci sono voluti mesi per finire questo titolo, poiché la visione è veramente estenuante e a parer mio insostenibile. La storia non parla di assolutamente nulla, la noia più totale , accompagnata poi da un protagonista veramente strano che mi ha dato molto fastidio per tutto il drama. La main couple non ha un minimo accenno di chimica,, la loro storia è stata forzata tantissimo ma soprattutto è stata scritta veramente con i piedi.. L'altra coppia un po' meglio ma comunque niente di che. Non volevo essere così cattivo, però veramente ho provato a farmelo piacer in tutti i modi ma non ci sono riuscito. Se non volete sprecare 16 ore della vostra vita, non vedetelo.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Haechi
1 persone hanno trovato utile questa recensione
ott 31, 2022
48 di 48 episodi visti
Completo 0
Generale 9.5
Storia 9.5
Acting/Cast 9.5
Musica 9.5
Valutazione del Rewatch 10

Magnifico affresco, recitato benissimo

Haechi è una perla che non sapevo di perdermi. Non è per chi preferisce grandi storie d’amore e svolgimenti veloci con combattimenti iper coreografati. Chi, invece, ama un buon intrigo politico, superbamente recitato, troverà qui pane per i suoi denti. L'importante è non richiedere una gran storia d'amore, perché qui non c'è. Togliamoci subito il sassolino dalla scarpa: la coppia principe/damo non decolla, e non solo perché la protagonista, Go Ara, sì è infortunata durante le riprese ed è passata dall'essere un'ardita combattente ad una statica dama di corte. Il fatto è che di questa pseudo storia d'amore non si sentiva il bisogno e dà l'impressione di essere un ripensamento posticcio, messo lì per accontentare coloro che se non vedono due sdolcinatezze non ritengono di aver visto un drama. La seconda coppia, che si sviluppa fra gli antagonisti, formata dal principe Milpoong ed una avventuriera, non riesce a catturare il cuore a causa della malvagità dei protagonisti. Povero il Re dei pitocchi che è innamorato di questa donna, assolutamente indegna del suo amore.
Ciononostante, ho dato il massimo dei voti perché a queste escursioni romantiche viene fortunatamente dedicato poco schermo e tutto il resto è riuscito ad incollarmi alla sedia meglio dell’attak.
Le vicende che si raccontano, pur se probabilmente molto romanzate, sono quelle del principe Yeoning, che diverrà nel 1724 uno dei più grandi re del suo paese. Si narra quindi la lotta del giovane principe, avversato da tutti perché la madre era plebea, per conquistare il trono prima, e mantenerlo ed effettuare le necessarie riforme poi, e della contemporanea lotta contro lo psicopatico principe Milpoong.
L'attore che interpreta il protagonista, Jung Il Woo, ha saputo veramente rendere al meglio un personaggio tormentato, di altissimi ideali, ma troppo spesso schernito e osteggiato da una nobiltà chiusa nelle proprie arretrate convinzioni, più dedita a mantenere lo status quo che a pensare al bene del paese.
Ciononostante, la palma d'oro va a Jung Moon Sung, interprete del folle principe Milpoong, che per questa sua prova ha vinto anche un premio. La vena di sadica follia, le manie di grandezza, la determinazione, la paura, l’insicurezza e anche l'amore, cosa non è riuscito a trasmettere! L'abbiamo odiato tutti, nonostante in certi momenti non si sia potuto fare a meno di provare pietà per lui.
La povera Go Ara, come detto prima, si è infortunata durante le riprese e ha visto il suo personaggio declassato da guerriera a damigella… e di sicuro non ci ha guadagnato nel cambio. Ho avuto l’impressione che la sua interpretazione fosse migliore nelle scene movimentate, piuttosto che in quelle statiche.
Rimarchevoli anche le interpretazioni di Kwon Yool e Park Hoon, ma in realtà tutto il cast ha recitato ben sopra il minimo edittale. Al netto delle immancabili forzature, sicuramente imposte dalla regia, e comunque recitate al meglio, il comparto recitazione è promosso in generale col massimo dei voti.
Molti personaggi, complice la lunghezza del drama, vengono abbondantemente sviscerati e assistiamo a crescite e cambiamenti importanti. Il re riesce alla fine a conquistarsi rispetto e appoggio anche dagli avversari politici, e non può che essere vero, perché altrimenti non sarebbe restato sul trono per 52 anni. Anche questo è motivo di grande soddisfazione nella visione del drama.
E che dire di ambientazioni e costumi? E’ una serie ad alto budget, e si vede. Il cast è numeroso, anche le scene di combattimento sono ben popolate, ma i costumi sono bellissimi, una vera gioia per gli occhi! Ottimi anche il comparto trucco e parrucco e la sapiente cinematografia, insomma, una festa visiva molto appagante.
Contribuisce all’ottima riuscita anche il commento sonoro, forte di alcune canzoni commoventi e, soprattutto, di diversi pezzi strumentali che ben sottolineano i vari momenti topici, e ce ne sono tanti!
In definitiva, un drama molto ben realizzato, che sarà maggiormente apprezzato da chi non comincia a dire che si annoia al decimo minuto del primo episodio: non è una serie per tutti, ma solo per chi apprezza l’intrigo intelligente, la costruzione lenta e sicura, il crescere di rapporti e amicizie.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
DoDoSolSolLaLaSol
1 persone hanno trovato utile questa recensione
lug 1, 2023
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 4.5
Storia 2.0
Acting/Cast 10
Musica 5.0
Valutazione del Rewatch 3.5
Questa recensione può contenere spoiler

ma siamo seri??

era partito bene..lei un po scemotta e vabbè concediamoglielo.. Lui fantastico che gli vuoi dire..io AMO lee jae wook e ho guardato sto drama solo per lui! però sta cagata che hanno fatto no! non ci siamo! ma che é??lui che torna dopo CINQUE anni e ride, RIDE quando lei piangere perché pensava fosse MORTO! no ma stiamo bene?? tutto ok??? io non so che problemi hanno gli autori! già dalla 12 esima puntata era tutto noioso, poi il cliché della malattia ok.. ma poi tutti che lo credono morto tutti che piangono e poi questo risorge come Gesù?? ma anche no.
Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Well Intended Love
1 persone hanno trovato utile questa recensione
nov 15, 2020
20 di 20 episodi visti
Completo 0
Generale 1.0
Storia 1.0
Acting/Cast 5.5
Musica 5.5
Valutazione del Rewatch 3.0

NOIOSO

Una storiella di amoretti insulsi buona appena ad incantare la fantasia di tredicenni . Frivola. Unico pregio è il bel aspetto degli attori . I dialoghi sono scialbi e di una noia mortale. una trama debole. La storia non apporta nulla di consistente. Si tratta di una favoletta in cui la ricchezza, le belle case , il successo economico, la ricerca di sfondare le mondo dello spettacolo la danno da padrone. La protagonista è vestita male otto volte su dieci , r anche le altre attrici si presentano scialbe o eccentriche , non piacevoli da guardare, a parte An . Gli uomini sono invece di prestanza elegante. Tutto sommato non vale la pena spendere tempo in questi pettegolezzi amorosi.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
It's Okay, That's Love
1 persone hanno trovato utile questa recensione
gen 5, 2019
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 8.0
Storia 10
Acting/Cast 8.5
Musica 10
Valutazione del Rewatch 7.0

Una bella sorpresa

Ho iniziato questo drama senza pretese, ma dopo aver visto due episodi mi aveva convinto alla grande. È un drama molto inteso, molto reale e davvero bello, la fotografia non è particolarmente curata per come siamo abituati ora (es. Memories of Alhambra, Goblin, Tomorrow with you) ma la storia ti coinvolge così tanto che alla fine non si nota poi così tanto, ottima colonna sonora, con anche tracce internazionali molto belle come Hero. Non è la classica storia d’amore. Consiglio di vederlo e di tenere in considerazione che: fa tanto ridere e fa tanto piangere. Un piccolo capolavoro

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Joy of Life
1 persone hanno trovato utile questa recensione
mag 21, 2022
46 di 46 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 9.0
Valutazione del Rewatch 9.5

L'unico difetto è che è solo la prima stagione.

Prima cosa in assoluto: questa è solo la prima stagione di una serie di tre. La seconda dovrebbe essere più o meno in lavorazione (novembre 2021). Ciò per sottolineare, subito, che il finale della serie ci lascia con un colpo di scena pesante e una suspense intollerabile.
Detto questo, un drama magnifico, a partire dagli attori. Tendo a non soffermarmi troppo sulle attrici, sono donna, in fondo, ma gli attori sono praticamente tutti bellissimi e molto bravi. Zhang Ruo Yun ti prende a poco a poco… Inizialmente non mi entusiasmava, ma nel giro di pochi episodi mi ha completamente catturato. Tutti i vari comprimari e secondari fanno un lavoro egregio, ma chi venisse qui per Xiao Zhan sappia che lo si vede solo nelle ultime puntate e il suo personaggio non è dei più simpatici.
Ho apprezzato particolarmente la storia, che non conosce praticamente momenti di noia, e in una serie così lunga è dire molto. In questo isekai ci sono intrighi, lotte, colpi di scena, sospetti accuratamente nutriti, rivelazioni: c’è di tutto e di più. Poco romanticismo, e non se ne sente la mancanza. I risvolti personali di molti personaggi vengono abbondantemente sviscerati. Soprattutto, non esistono buoni e cattivi monodimensionali: di tutti vengono forniti molti tratti caratteriali e le circostanze che li hanno resi come sono. Un paio di antagonisti sono resi così umanamente che quasi si farebbe il tifo per loro. Quasi.
Personalmente ho trovato che l’unica parte debole della serie fosse la relazione della coppia principale. La protagonista ha poco spazio, un personaggio piuttosto noioso e monocorde, e nella seconda parte del drama, quando l’azione si sposta, sparisce completamente. Magari tornerà nella seconda stagione e le daranno un percorso di crescita. Intanto, ci ricordano che esiste perché ogni tanto il protagonista ripete di essere innamorato di lei.
A parte ciò, una cinematografia magnifica, con riprese da angolature particolari, movimenti della macchina da presa molto ben studiati, con scenografie magnifiche e costumi splendidi: il tutto è una gioia per gli occhi. Anche la musica di background ha momenti ispirati, pur se le sigle si lasciano dimenticare in fretta.
In sunto, un’opera il cui unico, vero difetto è di lasciarci col fiato sospeso. Non sono il tipo che ben convive con la curiosità: penso che andrò a cercarmi l’opera da cui è tratto.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Ballerina
1 persone hanno trovato utile questa recensione
feb 18, 2024
Completo 0
Generale 3.5
Storia 3.0
Acting/Cast 6.0
Musica 3.0
Valutazione del Rewatch 1.0

A dir poco orrendo

Mamma mia che bruttume. Trama estremamente semplice e facilmente intuibile l'andamento della storia ma poteva uscirci cmq un buon prodotto. Invece non l'ho nemmeno finito perchè mi sembrava di perdere del gran tempo. Di fatto non accade quasi nulla se non delle gran botte da orbi e scene cariche di immotivato sangue. Personaggi piatti come tavole da stiro. Mi ci sono imbattuta perchè consigliato in base al fatto che mi fosse piaciuto My Name ma questo drama non gli si avvicina di striscio. Non è degno nemmeno di essere paragonato.
Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Our Skyy 2
1 persone hanno trovato utile questa recensione
giu 8, 2023
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 8.5
Questa recensione può contenere spoiler

Un insieme di storie belle

Allora, questi sono commenti a caldo che facevo appena finite le due/una puntate quindi non hanno molto senso, ma servono per fare capire che quale più o quale meno mi sono piaciute tutte le storie.
Never let Me Go -> 9,5 in linea con la serie, per il più… sappiamo tutti perché
Star in my Mind -> 9 + ottima continuazione della serie
The Eclipse -> 10 e lode. Perfetto perfetto poi il limone finale…
Vice Versa -> 10- mi è piaciuto… ma c’è qualche cosa che mmmm
My School President -> 10 è cute, molto e le madri… ah
A Boss and a Babe -> 9+ finalmente due che si parlano
Bad Buddy -> 9 - se i due si fossero impegnati a recitare nei promo come nella serie avrei avuto meno paura di vederla
Bad Buddy e Tale of 1000 Stars -> 9 let’s say che sono un po’ disappointed del finale
Tale of 1000 Stars -> 9,5 e si, mi è piaciuta più della serie originale

Ma ora facciamo le cose serie e stiliamo la mia personale classifica di Our Skyy2 con delle illustri spiegazioni:
1. The Eclipse, 10L: allora se avete letto la mia precedente recensione di TE saprete che ho opinioni contrastanti sulla serie, ma devo essere onesta, questi due episodi mi sono piaciuti molto, ovviamente. Mi è piaciuto come abbiano fatto vedere una relazione in crescita, dove ci sono momenti di alti e momenti di bassi, dove ci sono delle incomprensioni e ci sono poi dei momenti in cui ci si ricapisce e ci si riscopre. Poi dei dirla tutta, First e Khao sono il mio paring preferito fra questi e si vede, hanno una chimica pazzesca che si mostra in ogni scena in cui recitano… quindi, il mio massimo.
2. My School President, 10: allora, io ho amato MSP e la storia che ci hanno portato è una storia un po’ al contrario, dove però non è solo lo “switch” fra i personaggi, quindi Gem Gun e Forth Tinn, ma sono proprio storie, che si si prendono per mano, ma che al contempo sono separate, mi è piaciuta l’aggiunta della storia fra Tiw e Por e ho apprezzato molto che il carattere delle madri non fosse invertito, ma i caratteri della madre di Gun dell’originale fossero rimasti e viceversa. È per l’appunto un take molto carino sul multiverso.
3. VIceVersa, 10-: sappiate che, come nel template originale non so perché ci sia qualche cosa che mi mancava nella serie, però è super cute, il senso di famiglia che Puen e Talay hanno (anche con il marmocchio extra) si sente molto e ho apprezzato molto il fatto che la loro fosse una “relazione adulta” dove ci si parla e si cerca di risolvere i problemi da adulti invece che fare con in molte serie che ho visto dove gli adulti si comportano da bambini e “viceversa”. Poi a me Jimmy e Sea piacciono molto come coppia (anche se li vedo un po’ scagati dalla GMMTV) quindi sono stata molto contenta di rivederli in questi due ruoli.
4. Never Let Me Go, 9,5: bella. È proprio in linea con la serie e anche qui, anche se in un modo differente abbiamo lo switch di ruoli. Poi i viaggi nel tempo, i fated mates e compagnia sono alcuni fra i miei trope letterari preferiti quindi bello. Poi Pond e Phuwin sono il mio secondo paring preferito quindi proprio il feeling il tutto. Poi c’è una cosa che è bella di questa serie e dei due personaggi, che è come se si dessero significato a vicenda e non so… è una cosa che si sente proprio. Poi, allora, avrei dato di più, ma il maledetto colore seppia mi ha fatto abbassare il voto… che aveva anche un più regalatogli da Marc e Pawin.
5. 1000 Stars, 9,4: allora, io ho odiato la serie originale, quindi io stessa mi stupisco della presenza di questa serie così in alto. Però visto il discreto salto di qualità da parte del personaggio di Earth e del fatto che l’anello che ha regalato a Tian sia una nice star (e poi la recita di fine anno degli altri due, dove, quasi in maniera inaspettata si sono invertiti i ruoli) ha fatto lievitare il voto (anche se mi sarebbe piaciuto rivedere il mio cuore di panna di Longtea, che era l’unica cosa che avevo veramente amato del primo). Poi sarò una donna materialista… ma il capo si è presentato con una Jaguar… I’m sold.
6. Star in My Mind, 9,3: c’è poco da dire su questa storia, perché è molto semplice e forse di tutte queste storie è quella che sembra una vera e propria continuazione della serie. Poi è interessante perché mentre in TE si vede una coppia in crescita qua se ne vede una che sai starà insieme per il resto dei suoi giorni. E va bene così, perché al mondo ci sono tutti i tipi di coppie. Poi, il mio Pawin che si è fatto tre terzi in comodo su tre… vi giuro mi aspettavo che Marc comparisse anche qui (e in TE). Poi super cute l’anello (si, lo so, sono una materialistic girl)(ah, per non parlare di Winny/Satang o Satang/Winny, ho come la sensazione che a breve avremmo una serie con loro come protagonisti).
7. A Boss and A Babe: 9,25: anche questa molto carina e anche questa finalmente ha due persone che si parla a e che cercando di risolvere i loro problemi, in maniera più o meno adulta, però almeno ci provano. Kudos per questo. Poi mi è piaciuto tornare a tutti i vecchi personaggi e a non vedere degli ampliamenti nelle loro storie, insomma mi è piaciuto molto che ci si sia concentrati sulla gelosia di Cher, sulla spigolosità di Gun e su come migliorare, sia come singoli che come coppia.
E ora di arriva al tasto dolente, anche se i voti che io do non sono bassi.
8. 1000Star x Bad Buddy, 9: allora, partiamo che qua è proprio un problema della storia, si perdono sempre. Un’intera puntata di gente che si perde completamente a caso. Ecco, questa è la ragione per cui non la ho apprezzata come forse avrei potuto (questo crossover che in se ci sta) ma proprio perché la trama non mi piaceva.
9. BadBuddy, 9-: che dire, come c’è scritto sopra. Mettiamola così, e chi vuole capire capisca: spero che in camera Ohn e Nanon stiano facendo un Pat e Pran post 11 episodio. Oppure sono degli attori a cui dobbiamo dare molto più credito di quanto già non se ne dia. Anyway, credo comunque lo avrei apprezzato molto di più se quando facevano i video promozionali i due attori sembrassero meno “at gun point”… non lo so…

Comunque queste singole digressioni per dire che si vede questo secondo Our Skyy è molto, non necessariamente curato, ma investito del primo e con delle storie che sono studiate e che danno continuazioni omogenee ai personaggi. E poi, ti permette di rivedere i tuoi personaggi preferiti… anche se questo comporta la chiusura definitiva dei tuoi attori preferiti.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Dali and Gamjatang
1 persone hanno trovato utile questa recensione
lug 5, 2022
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 8.5
Storia 9.0
Acting/Cast 9.0
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 7.0
Una commedia romantica che si sviluppa con varie aggiunte di mistery, thriller e qualche scena un po' trashotta. Nel complesso l'opera mi è piaciuta molto perchè oltre a questi elementi abbiamo un tema ricorrente a cui sono particolarmente sensibile, ovvero quello tra padri e figli. Credo sia stato il perno su cui alla fine è girato tutto, sia in una maniera che nell'altra. Sia in positivo che in negativo. Mi è piaciuto anche come è stato trattato il tema dell'arte, non solo da sfondo ma da coprotagonista di tutta la storia. Ho trovato l'ambientazione particolare, un po' diversa dai soliti standard di storie office/romance. Mi sono piaciuti molto anche gli attori, sopratutto il protagonista e il padre di lei. Qualcun altro è stato invece così bravo che avrei voluto ammazzarlo u.u
Molto consigliato se cercate qualcosa con un po' di pepe.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Love for Two Lives
1 persone hanno trovato utile questa recensione
ago 25, 2023
32 di 32 episodi visti
Completo 0
Generale 8.0
Storia 8.5
Acting/Cast 8.5
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 8.5

Commediola isekai talmente sciocchina da essere godibile e divertente

Effettivamente non si può dire che si tratti di una serie con significati profondi, insegnamenti e quant'altro. E' tutto molto lineare e poco impegnativo, ai limiti dell'assurdo e oltre, ma condotto con una leggerezza che rallegra il cuore.
Non ci sono Big boss di grande spessore e alla fine non tutti i cattivi fanno la fine che dovrebbero meritare, anche se per almeno uno di essi siamo portati a provare un moto di simpatia. Però purtroppo occorre segnalare come, e accade troppo spesso, ad una persona sovrappeso sia assegnato un ruolo comico di persona volubile, infantile, di scarsa intelligenza, e che si abbuffa in maniera incivile. Body shaming all'opera. Quando poi vediamo certe attrici al limite - e forse oltre - dell'allerta medica per eccessiva magrezza, il paragone non potrebbe essere più stridente. Specie quando si parla di palazzi del potere, ci si domanda come certi scriccioli possano portare a termine le gravidanze che occorrono per produrre i tanto desiderati eredi. Non è questo il caso, comunque, qui ci si batte per il potere e basta. I figli verranno dopo.
Gli attori hanno fatto un buon lavoro, specie considerando che si tratta di un drama con episodi brevissimi, e quindi senza grandi mezzi, sia a livello di cast, che di costumi e ambientazioni. Ad ogni modo, pur trattandosi di una serie secondaria, è una produzione che si difende bene e, per certi versi, decisamente migliore di tante produzioni ben più importanti e osannate, ma che non sono riuscite a centrare l'obbiettivo. Qui il focus è una storia romantica e divertente, che riesce ad intrattenerci benissimo. Obbiettivo raggiunto.
Il finale non è così scontato come si potrebbe pensare, e forse è una delle parti più deboli di tutta la serie, perché lascia in sospeso un paio di problematiche non secondarie e, negli ultimi 5 secondi, crea un moto di fastidio verso la protagonista. Forse hanno voluto lasciare spazio per una seconda stagione che però, al momento, ancora non c'è. Ad ogni modo, lo show è concluso anche così, e concluso bene.
Trattandosi di un drama così breve, non impegnerà troppo del nostro tempo e, come intermezzo riposante, magari fra altre serie emotivamente più impegnative, sarà un'ottima boccata d'aria fresca.


Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
The Warp Effect
1 persone hanno trovato utile questa recensione
da weirde
mar 1, 2023
12 di 12 episodi visti
Completo 0
Generale 7.0
Storia 7.5
Acting/Cast 6.0
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 7.0

Innovativo pur restando demenziale in alcuni punti: American pie incontra Sex education

Non posso dargli più di sette come punteggio perchè in sole dodici puntate hanno voluto inserire materiale per almeno due serie tv americane. Troppo carne al fuoco, indubbiamente, ma carne molto interessante. Infatti questa serie affronta tabù e temi troppo poco trattati in tv, (temi sia sessuali che non) in modo lieve, ma anche in parte realistico (molto in parte ma lo sforzo c'è e si vede) e abbordabile per un pubblico giovane. Strizza l'occhio a serie tv americane come sex education ma al tempo stesso è più coraggiosa su alcune cose e più irriverente e addirittura ridicola su altre. Seretà, stupidità, assurdità e anche drammaticità si susseguono a ritmo più che incalzante in una folla corse contro il tempo e verso un lieto fine soddisfacente seppur fin troppo semplicistico. Lo spunto paranormale del viaggio nel tempo non viene approfondito abbastanza ma in fondo svolge la sua funzione e se anche avrei voluto più puntate sono comunque soddisfatta anche così.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Be My Cat
1 persone hanno trovato utile questa recensione
giu 2, 2022
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 8.0
Storia 8.5
Acting/Cast 8.5
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 7.0

Commediola molto gradevole

Commedia frizzante, molto ben recitata dagli attori principali, compresi i gatti. Gli amanti dei felini non potranno che adorare quest'opera. E' un drama peso piuma, fatto apposta per ridere, e si ride parecchio, di gusto. Intendiamoci, niente di nuovo sotto il sole, ma niente fatto con garbo, e splendidamente interpretato dalla coppia principale.

Specialmente Xiao Kai Zhong è riuscito a calarsi nella parte del "principe gatto" altezzoso pigro e scostante ma, sotto sotto, affezionato alla sua padrona, in maniera eccelsa, complici anche i tratti del suo viso particolarmente adatti al ruolo. Tian Xi Wei ha anch'essa contribuito molto alla buona riuscita, interpretando splendidamente il suo ruolo di ragazza spumeggiante, un po' egoista, insicura, ma alla fine molto innamorata. Ottima interpretazione di entrambi, con una menzione per Zhang Guan Sen, convincente spalla del generale Miao, mentre Sun Xi Zhi, fratello minore del protagonista e rivale in amore, purtroppo poco pervenuto.

Abbiamo detto che è un peso piuma, quindi non possiamo aspettarci il meglio dalla trama. Né ci sono risparmiati diversi momenti "cringe", dove l'umorismo, ahimè, appare involontario. L'apparenza dei cattivissimi della serie lascia un po' a desiderare, in effetti, ma è superabile, così come gli effetti non troppo speciali. Sappiamo già che fa parte del pacchetto della maggior parte delle opere. Meno superabile è l'uso disinvolto che viene spesso fatto delle abilità e limitazioni del generale Miao. Le sue peculiarità, specie nella seconda parte del drama, sono spesso poco coerenti con le premesse. Il set di regole che governa le sfere e le loro proprietà sembra a volte piegarsi alle necessità della trama. Peccato. E' l'unico motivo, assieme al cast secondario piuttosto dimenticabile, per cui ho tenuto il punteggio sul molto buono anziché sull'ottimo.

Questa breve serie è una sciocchezza, fatta probabilmente con pochi mezzi, e senza tante pretese, ma svolge ottimamente il suo compito che è di farci ridere e, nel finale, anche commuovere. Non è fatta per offrirci un world building convincente o la totale coerenza. Il lieto fine, in un lavoro del genere, è d'obbligo.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Pachinko
1 persone hanno trovato utile questa recensione
ott 9, 2022
8 di 8 episodi visti
Completo 0
Generale 7.5
Storia 9.0
Acting/Cast 9.0
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 3.5

Storia bella e struggente,vera ma serve la seconda stagione!

Un drama tratto da un libro e da una storia vera perciò sulla storia c'è poco da dire,una storia pesante che ricorda la vita in un periodo storico che la corea ancora sta ricordando con dolore.
Il drama è un capolavoro per quanto riguarda tutto l'insieme per l'ambientazione, costumi e colori,personaggi egregiamente interpretati praticamente da tutti gli attori.Però non è il mio genere perciò ho un po' faticato a guardarlo però alla fine ne vale la pena,e soprattutto il finale lascia un bel po' di domande che spero la seconda stagione avranno risposta.
Non è sicuramente un drama leggero e serve un po' di attenzione per poter capire i salti temporali continuo che un po' confondono.Sinceramente è più un film lungo 8 puntate che un drama.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Love Battle
1 persone hanno trovato utile questa recensione
feb 25, 2023
10 di 10 episodi visti
Completo 0
Generale 9.5
Storia 9.5
Acting/Cast 10
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 10

Sto ancora ridendo!

E' stata la cura contro tutti i mali! Ho riso come una matta e confido nel rivederlo entro la fine dell'anno perchè ha saputo darmi quei momenti di allegria di cui avevo proprio bisogno. Come stile di storia ci troviamo davanti qualcosa di completamente diverso da quello a cui siamo abituati nel panorama kdrama; ricorda molto le serie americane ma il tutto si gioca ancora su territorio coreano. Sono stati bravi a farne un bel mix. I personaggi mi sono piaciuti tutti, ho apprezzato che coinvolgesse due mondi molto interessanti come quello dello spettacolo (soprattutto quello che ci sta dietro) e quello giuridico. Positivo anche il fatto che sono riuscita ad indovinarne solo una delle cose che sarebbero da lì a breve successe mentre tutto il resto è stato inaspettato, una scoperta.
Lo consiglierei davvero a chiunque voglia farsi due sane ghignate.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?

Discussioni Recenti