Completo
Old Fashion Cupcake
0 persone hanno trovato utile questa recensione
da Lynnea
17 giorni fa
5 di 5 episodi visti
Completo 0
Generale 8.0
Storia 8.0
Acting/Cast 8.0
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 8.0

BL piacevole con qualche spunto insolito e dialoghi interessanti

Interessante BL giapponese, verso la quale ero inspiegabilmente prevenuta. Vuoi il titolo, vuoi l'immagine che fa da locandina, mi ero convinta si trattasse di un drama di quelli ad alta glicemia (un po' come i dolci, già che questo è in tema). Invece sono rimasta piacevolmente sorpresa nello scoprire una serie per certi versi inusuale, con uno dei protagonisti alla soglia dei quaranta, permeato dalla deprimente quotidianità di un'esistenza ordinaria dedicata alla comfort zone. La storia evolve in modo rapido e curioso, forse con qualche cliché di troppo e qualche passaggio non proprio all'insegna della coerenza. Ciò che però aggiunge valore è l'interazione verbale tra i due, briosa e accattivante, a tratti pungente a tratti divertente. Una volta tanto nessun discorso troppo banale e prevedibile. Bravi - e belli - gli attori principali. Al di fuori della coppia, il resto un po' scompare, non c'è una trama di background né personaggi secondari di minimo rilievo.
Sicuramente consigliata a chi è a caccia di un buon BL romance, pur senza grandi scene appassionate (ma non credo sia l'obiettivo di questo drama, quindi ci sta)

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Thirty But Seventeen
0 persone hanno trovato utile questa recensione
da Lynnea
18 giorni fa
32 di 32 episodi visti
Completo 0
Generale 7.0
Storia 8.0
Acting/Cast 7.0
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 6.0

Una serie carina, se non fosse per l'eccessiva durata e un protagonista maschile non performante

Cominciamo col dire che avevo questa serie parcheggiata nella lista di quelle da vedere da tantissimo tempo, complice una sciocca coincidenza nel titolo - i due numeri mi ricordavano sempre un altro drama, twenty five twenty one, che non mi era piaciuto - e la presenza di Shin Hye Sun come protagonista, avendola conosciuta nella serie di Benvenuti a Samdalri, dove l'avevo trovata piatta e insignificante, capace solo di affossare - insieme a una pessima sceneggiatura - un attore di grande bravura come Ji Chang Wook.
Invece, partendo proprio da lei, mi sono dovuta ricredere. Davvero un'ottima interpretazione del personaggio, così singolare e complesso, ma sorprendentemente credibile. Al contrario non sono riuscita ad apprezzare il protagonista maschile, che ho trovato davvero insipido e poco espressivo. Questa è un po' una novità, già che solitamente se c'è un personaggio nella coppia protagonista di un drama che non mi convince, è quasi sempre quello femminile. Diciamo che non era l'attore giusto per il ruolo giusto, forse. Sta di fatto che anche la chimica tra i due ne ha risentito, anzi, era quasi totalmente assente e le poche scene dove sarebbe stata fondamentale risultavano forzatamente artefatte. Il "lui", stavolta, non ha funzionato. E questa è la pecca numero uno. Il secondo difetto non indifferente è l'eccessiva durata della serie, che conta ben 36 episodi. La storia è carina, ma non memorabile, la recitazione buona, ma appunto il protagonista maschile non funziona. I personaggi secondari non spiccano, eccetto la governante Jennifer, che di certo si fa notare. Insomma, una serie deve proprio avere tutte le carte in regola per puntare a mantenere un livello di attenzione e interesse alto per così tante puntate. Non è questa la serie di sicuro, e devo dire che per quanto mi riguarda davvero poche possono vantare questo pregio... A conti fatti, le serie con più di 30 episodi che reputo meritevoli sono sostanzialmente due, "Suspicious Partner" dove Ji Chang Wook e gli altri attori protagonisti - e non - sono davvero performanti in un drama di alto livello, e lo spettacolare "Doctor Prisoner", dove, per assurdo, io che difficilmente concepisco un drama senza romance annessa, sarei andata avanti a vedere la serie a oltranza (se parliamo di Namgoong Min, il mio attore in assoluto preferito...non serve nemmeno la storia d'amore, basta lui per rendere una serie interessante e di alto livello). Concludendo, se avessero assegnato la parte a un altro attore e ridotto della metà gli episodi, ne sarebbe uscito qualcosa di molto più carino e godibile. Consigliata la visione? Se avete tempo da dedicarle e mettendo in conto la possibilità di accorciarla - come ho fatto io - in modalità fai-da-te saltando a piedi pari le parti più noiose.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Send a Fan Letter
0 persone hanno trovato utile questa recensione
18 giorni fa
4 di 4 episodi visti
Completo 0
Generale 9.0
Storia 9.0
Acting/Cast 9.0
Musica 9.0
Valutazione del Rewatch 7.5

Dolce sentimentale e romantico!

Un mini dramma di soltanto 4 puntate però completo come se fosse uno da 16. C'è tutto nella trama un padre single con una figlia malata che è una fan adorante della ragazza che piaceva a suo padre ai tempi della scuola che però si sono persi con il tempo mentre lei è diventata una star. Prova a realizzare il desiderio della figlia e ritrova la sua amica anche se sembra che li complicherà solo la vita. Il problema è che loro si piacciono ancora ma lei ha troppi hater e li faranno allontanare ancora. Ma per fortuna il tutto si concluderà in un modo dolcissimo con un bel happy ending.
Molto bravi gli attori e fantastici i personaggi vari. Meravigliosa la piccola e il suo amicheto youtuber.
Vale sicuramente la pena guardarsi questo piccolo dramma.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Il Re e la Spia
0 persone hanno trovato utile questa recensione
19 giorni fa
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10
BEN FATTO. STORIA UN PO' INGARBUGLIATA, MA ALLA FINE SI CAPISCE IL PERCHE' ... L'ATTORE CHE FA IL RE E' MAGNIFICO. La serie è ambientata durante la dinastia Joseon, nel periodo che vede la fine della dinastia Ming e l’ascesa di quella Qing, intorno al 1636, ma i due re di cui si parla, Lee Sun e Lee In sono personaggi di fantasia, poiché figure storiche di quel periodo furono il re Injo e il re Hyojong di Joseon.
I protagonisti della storia sono il Baduk, gioco di strategia molto popolare in Oriente in cui i due avversari collocano alternativamente pedine nere e bianche sulle intersezioni vuote di una scacchiera, detta goban, allo scopo di controllare una zona del goban maggiore di quella controllata dall’avversario e i sentimenti imprevisti, che cambiano più volte le carte in tavolo nella vita dei protagonisti.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Hospital Playlist
0 persone hanno trovato utile questa recensione
19 giorni fa
12 di 12 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10

tra i miei preferiti

Nel kdrama HOSPITAL + PLAYLIST cinque medici sui 40 anni, ognuno con una specialità diversa, amici fin dai tempi dell’università, si ritrovano a lavorare nello stesso ospedale. E lo trasformano in un luogo straordinario. Che cos’è l’amicizia. Così dovrebbero comportarsi i medici. Soprattutto un medical film dove respiri umanità, umorismo, impegno e leggerezza.
Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Descendants of the Sun
0 persone hanno trovato utile questa recensione
19 giorni fa
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10

Un film che consiglio e che probabilmente riguarderò

Riguardandolo mi sono accorta che la prima immagine è quella del cielo stellato visto prima nella sua immensità e poi attraverso i fori che i proiettili hanno trapassato il casco di un soldato, sicuramente ucciso ... ecco, questa prima immagine ha in sé una potenza di comunicazione che pervade la serie che sto per riguardare.
Tutto l'universo è per l'essere umano, per il singolo uomo. Tutto è per la felicità del singolo, ma per affermarla bisogna lottare, mettere in gioco la propria vita e i propri talenti in qualsiasi campo si operi.
A differenza della maggior parte dei film occidentali in cui l'uomo deve autocensurare la sua potenza virile, la sua forza e la sua differenza dalla donna, finalmente delle storie d'amore nelle quali la donna, con diverse sfaccettature, è femminile, pronta all'accoglienza e alla cura dell'altro, che sia il proprio innamorato o semplicemente qualcuno che ha bisogno di essere accudito, e l'uomo è forte, generoso, disposto a dare la vita per il bene di coloro che ama e soprattutto a usare la forza contro i prepotenti e nella lotta contro il male. Tolte un po' di scene con frasi da "baci Perugina", nel complesso, storie raccontate bene, con bellissima fotografia, bravissimi attori, grazie ai traduttori.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Chief Kim
0 persone hanno trovato utile questa recensione
19 giorni fa
20 di 20 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10
Divertentissima serie che fa sorridere mentre racconta la lotta tra il bene e il male, tra chi ama potere-denaro e immagine e chi ama le persone e il loro destino.
Gli attori sono brillanti e centratissimi. Namgoong Min, che non conoscevo, mi è piaciuto tanto. Non c'è un attimo di noia, niente sentimentalate, molto humor, la sceneggiatura è ben scritta e tutto scorre velocemente, per andare dritto al punto.
Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Bossam-Stealing Destiny
0 persone hanno trovato utile questa recensione
19 giorni fa
20 di 20 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10
Non capisco il giudizio così basso. Mi sono piaciuti tanto gli attori principali che hanno sostenuto il loro ruolo in modo convincente. La storia è bella e dolorosa insieme. Alla fine l'amore e l'amicizia vincono su tutto. Ma il percorso è lungo e complesso. Grazie al team che ha tradotto tutto in italiano.
Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Alchemy of Souls
0 persone hanno trovato utile questa recensione
19 giorni fa
20 di 20 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10

La serie coreana Alchemy of Souls è ambientata in un regno fantastico.

Un giovane aspirante mago non riesce a trovare qualcuno che gli insegni la magia. Finché non stringe un patto con una leggendaria strega che ha trasmigrato la propria anima nel corpo di una popolana. Il titolo Alchemy of Souls (traduzione: alchimia delle anime) fa riferimento a un incantesimo oscuro, potente e pericoloso, che permette a un’anima di trasmigrare nel corpo di un’altra persona.
Ma secondo me allude anche a un’altra alchimia, un’alchimia buona: quella che si crea tra le anime dei due protagonisti.
Lui, che insiste a voler raggiungere il suo obiettivo senza arrendersi, nonostante ostacoli non da poco, e solo così riesce a comporre tutti i pezzi del suo destino. E lei irresistibile, intraprendente: affronta ogni situazione in modo diretto e con coraggio, senza mai perdere la centratura e, al contempo, senza perdersi il contesto.
Come le loro anime si facciano vicine l’una all’altra, come interagiscano, senza schiacciarsi o scacciarsi a vicenda, ma al contrario dando vita a qualcosa di importante insieme, ricorda certe magie che talvolta accadono tra le persone nella vita vera.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Cinderella and the Four Knights
0 persone hanno trovato utile questa recensione
19 giorni fa
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 10
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 10
Valutazione del Rewatch 10
Viene messa in scena una fiaba a metà tra Cenerentola e Frau Holle dei fratelli Grimm, in versione contemporanea. Gli attori principali sono deliziosi, proprio come nei racconti fiabeschi, sono belli e carismatici. I cattivi sono veramente cattivi, ma come in tutte le fiabe alla fine il bene trionfa e il male viene riscattato e perdonato.
Questa recensione ti è stata utile?
Droppato 6/16
Come posso aiutarla?
0 persone hanno trovato utile questa recensione
19 giorni fa
6 di 16 episodi visti
Droppato 0
Generale 4.0
Storia 2.0
Acting/Cast 8.0
Musica 6.0
Valutazione del Rewatch 1.0

’nzomma ...

che poi vuol dire "lasciamo perdere" ... perché?
Nonostante la bella confezione con cui si presenta ed attira lo spettatore: bravi e begli attori, bella fotografia, luci, costumi, ambientazioni ecc., è una storia mediocre con personaggi inconsistenti/caricaturali
Come, ad esempio, lo zio prete che da' consigli di fede (pseudo cattolica) alla nipote, le da' la birra a ogni fine confessione e non aiuta la nipote ad essere chiara con il padre, le da' consigli sul moroso che veramente fanno venire l'orticaria.
Non mi dilungo su altri personaggi, ma prendiamo lo zio del personaggio maschile - che è un giovane medico che ha gettato la spugna dopo che non è riuscita a salvare un suo paziente - che fa per sostenere questo ragazzo? Inventa un lavoro del cavolo, che potrebbe fare un qualunque analfabeta, lo fa lavorare con lui e lo tratta come se di anni ne avesse 13 anziché 30 ...
Le storie delle varie anime che chiedono aiuto sono veramente pietose, come pure pietose le risposte dei familiari dei defunti.
'nzomma ... se non avete di meglio da fare, guardatela, ma il punteggio alto è fuorviante.
Per me vale 4 e cmq l'ho droppata.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Blood
0 persone hanno trovato utile questa recensione
19 giorni fa
20 di 20 episodi visti
Completo 0
Generale 8.5
Storia 8.5
Acting/Cast 8.5
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 5.0

Tralasciando il finale è un bel dramma!

Tralasciando il finale è un bel dramma soprattutto se amanti del genere e del fantasy in generale.
Racconta tramite un giovane vampiro un modo diverso di vederla e viverla.Il vampirismo è un virus e lui ci proverà in tutti i modi a trovare un anti virus. Sul percorso incontra un vero mostro che sarà dura affrontare e si innamorerà.Per raggiungere il suo obiettivo troverà chi lo aiuterà ma pagherà un caro prezzo per tutto questo.
Un dramma ben fatto e ben realizzato con una bella trama con effetti speciali poco horror ma il giusto per rendere l'idea.
Unico neo che fa davvero perdere punti sono le ultime puntate e il finale che non mi è piaciuto, un vero peccato.
Nel complesso gradevole.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Plus & Minus
0 persone hanno trovato utile questa recensione
da Lynnea
19 giorni fa
12 di 12 episodi visti
Completo 0
Generale 6.5
Storia 6.5
Acting/Cast 6.5
Musica 6.5
Valutazione del Rewatch 6.5
Seconda BL made in Taiwan che vedo, ma davvero lontana anni luce da Miracle/Kiseki. Attori entrambi davvero di bell'aspetto e di buone capacità recitative, a interpretare personaggi ben equilibrati, dove uno è più spigliato e deciso, mentre l'altro mostra buone capacità di combattimento, rompendo quindi gli schemi del classico e fastidioso duo con il lui forte/protettivo e l'altro lui in modalità debole/sensibile/da proteggere.
Premesse buone, dunque. Tuttavia la serie non riesce a decollare, complice una trama davvero un po' troppo povera e semplicistica (e io, che mi lamento sempre dell'esiguo numero di episodi e loro breve durata nelle BL, per una volta avrei davvero apprezzato se la serie fosse durata la metà del tempo). Dei due protagonisti, il più lineare è Fu Li Kung, che danni nasconde il vero sentimento al migliore amico. Nel caso dell'altro, invece, il cambiamento è stato un po' forzato. Un episodio prima era lì a fare il cascamorto con la ragazza incontrata al bar, l'episodio dopo - solo perchè il suo migliore amico ci ha quasi rimesso un braccio per difendere lui - realizza tutto a un tratto il coinvolgimento amoroso verso lo stesso. Davvero poco credibile come evoluzione. Certo è il personaggio più difficile da contestualizzare, proprio perchè dall'inizio alla fine della serie deve mostrare un'importante evoluzione emotiva e sentimentale, ma diciamo che il tentativo ha fatto un po' un buco nell'acqua, in questo caso. La serie, come dicevo, dura anche fin troppo: il ritmo è lento, grossi ostacoli da superare non ce ne sono (tralascio la momentanea disapprovazione del padre di Zheng), così come ho trovato assurdo che Li Kung, dopo averlo aspettato tutta la vita, fa di punto in bianco un passo indietro senza dare troppe spiegazioni (pur con tutte le sue motivazioni, è un atteggiamento che non regge). Un drama con dei buoni attori, dei buoni elementi e spunti, ma che si limita a giochicchiare con essi in stile passatempo, invece di osare a qualcosa di un po' più di spessore. Resta una serie che si può anche vedere...ma il coinvolgimento è tutt'altra cosa.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
Lovers of the Red Sky
0 persone hanno trovato utile questa recensione
20 giorni fa
16 di 16 episodi visti
Completo 0
Generale 7.0
Storia 8.0
Acting/Cast 8.0
Musica 7.0
Valutazione del Rewatch 4.0
Questa recensione può contenere spoiler

Negli ultimi 5 episodi la trama è una minestra lunga che finisce per annoiare.

Durante la dinastia Joseon (1392-1910), una giovane donna di nome Hong Chun Gi (Kim Yoo Jung) fa la pittrice, una vera rarità nella Corea Joseon, dove i valori confuciani impongono che tali attività siano inappropriate per una donna.
È nata cieca, ma in qualche modo è riuscita a riacquistare il senso della vista ed ora è stata accettata alla più prestigiosa università d'arte del paese.
Un giorno incontra Ha Ram (Ahn Hyo Seop), un astrologo il cui destino è l'opposto del suo: sebbene sia nato vedente, ha perso la vista in un incidente d'infanzia. Ciononostante, è anche in possesso di un talento sorprendente: nonostante il fatto che sia cieco, può leggere il futuro seguendo il movimento del cielo la notte.
I personaggi principali di sono bravi e il cast indovinato. Anche lo spunto, una fiaba fantastica con la lotta tra il bene e il male, è Ok. La storia d'amore, con happy end finale, dopo un po' risulta insulsa e noiosetta.
Mi spiace perché l'attrice principale è veramente carismatica, ma alla fine tutta la serie dice pochino.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Droppato 2/16
The K2
0 persone hanno trovato utile questa recensione
20 giorni fa
2 di 16 episodi visti
Droppato 2
Generale 1.0
Storia 2.0
Acting/Cast 2.0
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 1.0

ma che immensa caxxata ...!!

già dalle prime scene si capisce che è un film che non ha niente da dire ... ma niente di niente ... violenza e combattimenti fine a sé stessi, personaggi cattivi di una cattiveria sadica e priva di un piano d'azione ... giochi di potere e di conquista tipo video game ... il protagonista maschile, bello e palestrato, con un volto privo di espressione, riprende il "macho" usato nella pubblicità per prodotti a largo consumo: con la canotta che mette in evidenza muscoli e pettorali scolpiti e sudati ... ricorda le pubblicità della Coca Cola Light degli anni '90 ... ;-) ... e infine la figlia del deputato che scappa di notte in camicia da notte e piedi nudi per una non meglio identificata città Spagnola con un'espressione di terrore sul volto mentre nessuno se la fila .... grande presa per i fondelli ... meglio evitare, ho tentato di guardare i primi 2 episodi, ma davvero una grandissima perdita di tempo.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?

Discussioni Recenti