Dettagli

  • Ultima Connessione: dic 2, 2023
  • Genere: Donna
  • Località:
  • Contribution Points: 0 LV0
  • Ruoli:
  • Data di Registrazione: marzo 24, 2020
The Untamed chinese drama review
Completo
The Untamed
0 persone hanno trovato utile questa recensione
by Aledebby
mar 10, 2021
50 di 50 episodi visti
Completo
Generale 7.5
Storia 7.0
Attori/Cast 10.0
Musica 8.0
Valutazione del Rewatch 6.5

Tutto sommato, un'ottima serie

Ci sono dei riferimenti alla serie, ma sono out of context, quindi non li reputo veri e propri spoiler, dato che non svelerò nulla di importante per la trama.

Storia: Davvero bella, se non fosse per alcuni errori che io ho trovato piuttosto grossolani, definirei di cero questa serie un capolavoro (come lo è il libro). Complessa e profonda, ma a tratti anche leggera e divertente. Peccato per alcune scelte di trama che mi hanno fatto storcere il naso non poco (Soprattutto una cosa alla fine della serie).

Personaggi: Li ho amati tutti, per lo meno quelli ben caratterizzati, alcuni entrano troppo in una caricatura stereotipata, cosa che non ho sopportato (Wen Ruo Han soprattutto). Ho amato follemente Meng Yao, ma questo grazie alla fantastica interpretazione di Zhu Zan Jin, a mani basse l'attore migliore della serie. I due protagonisti ci hanno dato un'ottima interpretazione dei loro personaggi, soprattutto Wei WuXian, anche perché purtroppo, a mio parere, hanno lasciato troppo poco spazio a Lan Zhan.

Monologhi: Una delle cose che più ho apprezzato nella serie, sono i monologhi. Oltre a quelli di Meng Yao, che mi hanno fatto letteralmente venire i brividi, abbiamo anche quello di Jiang Chen, che invece mi ha fatto riempire la casa di lacrime.

PARTE SPOILER: COSE CHE NON HO SOPPORTATO

1. Addossare tutta la colpa ad un altro personaggio per lasciare il protagonista impunito. Una delle cose belle del libro, era proprio il fatto che il protagonista non era l'eroe perfetto, puro, immacolato, bensì un essere umano che aveva commesso sbagli anche molto gravi. Nella serie invece fanno di tutto per mantenerlo immacolato, davvero irritante, e toglie molto al personaggio.

2. Xue Yang: Il perché fare in modo che "ci sia del buono in lui e che sia palesemente innamorato di Xiao Xing Chen" proprio non lo capisco, fa schifo e non ha senso. Con lui si attua una depenalizzazione del carnefice disarmante del tipo "Certo, ha fatto questo, ma era per salvare Xiao Xing Chen" cosa mai esistita nella vita, e inoltre pure insensate, visto le cose terribili che gli fa fare. Sarebbe stato molto più sensato lasciarlo come era nel libro, soprattutto perché così il personaggio risultava più coerente.

3. Lan Zhan. A quanto pare a fine serie hanno deciso di abbandonarlo completamente. All'inizio c'erano anche molte parti anche carine con Wei Wuxian (nel libro si mettono insieme a fine libro), ma poi il personaggio si perde per strada, non viene praticamente più mostrato, ED È IL PROTAGONISTA MISERIACCIA.

4. Molte cose, anche piuttosto importanti per comprendere il rapporto fra i vari personaggi (Meng Yao con la madre, Nie Huaisang con il fratello) sono state totalmente tagliate, scelta che non ho per niente apprezzato.

CONSIDERAZIONI FINALI

Questa serie ha alti e bassi, ma nonostante questo mi è piaciuta e mi ha intrattenuto, do un voto piuttosto alto grazie soprattutto all'interpretazione di alcuni dei personaggi, che ho trovato davvero formidabile (date un oscar a Zhu Zan Jin, vi prego), anche se ci sono stati molti errori e scelte che non ho apprezzato.
Questa recensione ti è stata utile?